Alcide è un “frescorifero” che opera secondo metodi di conservazione tradizionali. Attraverso un sistema completamente analogico basato sul principio fisico della convezione termica, permette di preservare intatte le qualità organolettiche di frutta e verdura regolandone la respirazione. CasoUmano CasoUmano è un team composto da Giada Lagorio e Jasmine Pilloni, laureate...
Archives: F Y
Stefano Claudio Bison – InVaso
Un vaso é per definizione un contenitore o recipiente, di forma e materiale vario, destinato a contenere liquidi o materiali incoerenti, o semplicemente a fungere da elemento decorativo. Allo stesso tempo però anche le piante e la terra, sono a loro volta contenitori di sali minerali ed altri elementi. Questo...
Luisa Battistella + Martina Dell’Acqua – La Fissa
La Fissa – Torchietto manuale per pasta fresca, espone il suo prototipo interamente realizzato in legno di diverse essenze di Faggio e Mogano. E’ un pezzo unico realizzato a mano tramite varie tecniche ti lavorazione del legno tra cui la tornitura, da Martina Dell’Acqua e Luisa Battistella nei laboratori del...
Marco Capeto – Lampada
L’idea è quella di realizzare una lampada partendo da una delle forme più classiche degli anni passati semplificandola ai minimi termini, dandolè però carattere ed un pizzico di modernità. Marco Capeto Nasce in Puglia, all’età di 19 anni si trasferisce a Milano per frequentare lo I.E.D. Una volta laureato inizia...
Simone Visani – Pallet Chaise Longue
Pallet Chaise Longue realizzata recuperando dei vecchi pallet ad uso industriale. Simone Visani Diplomato in grafica pubblicitaria e marketing, lavoro nell’ambito della vendita consulenziale e mi diletto nel ridare vita a oggetti di uso quotidiano reinventandoli nella speranza di farlo diventare un lavoro. Ho già realizzato: librerie con cassette della...
Roberta Verteramo – Cocò
L’oggetto, che si propone come un’entità costituita dalla gallina(da lei cucita a mano) e il cappello del cappellaio matto di Alice in Wonderland , un gioco di sensazionali, magico-mitiche. Quest’opera dà concretezza di realtà al mondo fiabesco di Andersen, ribalta le gerarchie cognitive e sensoriali. L’esito? Un vai e vieni...
Giulia Romano – Borse a mano
Borse fatte completamente a mano utilizzando i ferri per fare la maglia. Si utilizzano materiali di riciclo quali camicie, golf rovinati o matasse di cotone naturale. La distribuzione delle borse viene fatta in bicicletta. Giulia Romano Frequento il terzo anno di Fashion Design presso NABA. Ho iniziato a fare borse...
Germano Capece – K1
il prodotto nasce dall’ esigenza di soddisfare un bisogno: andare in scooter senza bagnarsi. Il prodotto “k1″ e’ una cappottina universale adattabile a qualsiasi parabrezza ed ha la funzione di un tettuccio amovibile in qualsiasi momento grazie a degli appositi ganci che ne’ consento lo sgancio rapido. K1 e’ un...
Eleonora Milani – OndApple
OndApple OndApple Chair è una seduta realizzata con un unico foglio di materiale plexiglas,caratterizzata da due tagli ad 1/4 dai bordi, priva di scarti, eccetto tre fori che consentono di poter utilizzare la seduta come fruttiera. Versatile, Creativa, Ecocompatibile OndApple Chair soddisfa le esigenze di un design sostenibile, duttile ed...
A-rstudio – Pain Brut
PAIN | BRUT, il pane armato: un’anima in rete elettrosaldata e un pane senza impasto o lievitazione creano un materiale, duttile, resistente, profumato e sostenibile. Piccoli oggetti per il quotidiano: emblematica la casetta che offre riparo e cibo per uccelli, deperibile ed effimera risponde ad esigenze di semplicità etica, minimalismo...
Alessandra Fanì – Ikebana
Una fermata interiore, una lanterna che illumina vicino, un atto creativo di conoscenza. Tutto questo rappresenta Ikebana: seduta-lampada-vaso, a costituire un armonioso oggetto naturale. Un momento in trasformazione da vivere e contemplare nella sua totale e generale armonia, in cui l’apparente incompletezza lascia immaginare, gli spazi vuoti si riempiono di...
Fabiana Alessi – Casa-collina
La casa-collina è un nuovo modo di vivere città e natura. La casa nasce dalla Natura, la collina diventa architettura e da essa trae nutrimento, mediante il compost ottenuto dallo smaltimento dei rifiuti organici, i quali depositati in una cavea vengono spinti da dei getti d’acqua fino ad inoltrarsi nel...
Filippo Morandina – Bio-poltrona a dondolo
Il progetto è nato dalla necessità di creare una bio-poltrona a dondolo. Bio perchè creata con materiali naturali ma anche per il fatto che essa è stata progettata per cullare una mamma in attesa e per aiutarla poi nell’addormentamento del suo piccolo. Particolare attenzione è stata data alla forma della...
Federica Preto – Casa Europa
“CASA EUROPA – Il decennale dell’Euro visto dagli artigiani veneti” è un’iniziativa nata con l’obiettivo di avviare sinergie strutturate tra il mondo dell’artigianato e quello del design. Partito nel 2012, si è ispirato ai 10 anni dall’introduzione dell’Euro(2002), e i Valori ad esso associati. Il progetto ha dimostrato come il...
SetaDesign – Lampada da tavolo MB
Lampada da tavolo realizzata riciclando le schede madri (MB motherboard) dei computer. La base è costituita da un tubo in acciaio con rivestimento a polvere, con un floppy disk da 5,25 pollici. Su un lato è stata applicata una mandorla a goccia pendente, sfaccettata, in vetro di colore puro –...
Eleonora Todde – Gli oggetti e le loro radici
Ogni oggetto ha una storia, ma nello specifico caso dei prodotti in legno, questi prima di finire tra le nostre mani, respiravano. L’involucro delle mine più pregiate è ricavato da legno di cedro rosso o di ginepro, mentre le matite più comuni sono fatte di legno di Ontano, Tiglio o...
Andrea Nani – Lampada
Una lampada costituita da molteplici livelli di carta ignifuga che compongono l’intera struttura. Il modulo impiegato è sempre uguale ed è ancorato alla lampada in un’unico punto che permette quindi di modificare a piacere la forma e quindi il modo di schermare la luce. Il progetto trae ispirazione dalla radici...
Elena Golinelli – Mipappo
Mipappo è un progetto di educazione alimentare per bambini, incentrato sulla stagionalità di frutta e verdura. Un cestino tutto di cartone che indica al bimbo cosa deve comperare al supermercato per preparare poi a casa una merenda sana. Il cestino si ritaglia divenendo un utile libro di ricette! Elena Golinelli...
Vasco Petruzzi – ComputArte®
ComputArte®: quando la tecnologia si veste d’Arte©. Vasco Petruzzi Vasco Petruzzi economista artistoide con la passione per l’ingegneria ed elettronica.
Sandra Faggiano – Feuilles
FEUILLES nasce dal desiderio di contatto con la natura per chi vive in città e non ha spazi all’aperto.Un“luogo”,quindi,dove stendersi e curare la propria piantina da interno,dove il confine tra“tappeto”e“vaso”è ormai invisibile e l’oggetto e il verde si fondono.Ispirato ad”un tappeto di foglie”,ha il colore della“terra”ed è composto fogli di...
Angela Pozzetti – Ceci n’est pas une chaise
“Ceci n’est pas une chaise” è una coppia di comodini realizzata recuperando una vecchia sedia di legno, dipinta a mano, alla quale è stato applicata una sagoma Tour Eiffel porta-gioie in plexiglass nero realizzata tramite taglio laser (Vectorealism). Una riflessione semantica sugli oggetti che ci circondano: qual è il design...
Gregor Andoni – Raptor + Firebird
Progetto “Raptor e Firebird”: sono 2 concept di moto diverse Progetto Alfa Romeo “8c Stradale”: render di un concept per Alfa Romeo, si tratta di un modello con motore centrale. Gregor Andoni Sono un studente della facoltà di Disegno Industriale a Firenze. O preso questa decisione, come molti altri, dalla...
Elisa Radice – Mondo
Questo orologio non è un semplice orologio, ma decora la parete della tua casa per un vivere sostenibile…infatti ogni pezzo è realizzato da scarti di alluminio (o fondi di magazzino) ed è rifinito a mano! In base allo scarto in possesso, con la tecnica del taglio ad acqua si possono...
Richard Kleijn – RoadKart
The RoadKart is what it is; a go-kart for the open road. It’s mission is to prove that you can enjoy more with less. Less weight, less power, less pollution, less consumption. Like a go-kart, it offers maximum driving fun with minimal means. It weighs only 580 kg and is...
Rositsa Paunova – Rosey’s Mark
Rosa, rosae, rosis – il fiore più romantico diventa il protagonista di un nuovo mondo straordinario, il mondo di Rosey’s mark. Un progetto che nasce come idea a Milano sotto l’influenza della capitale Italiana del design e della moda. Un progetto che si materializza in Bulgaria – terra madre della...
Julie Labbè – PlaftPanc+Marta
PlaftPanc Sopra la panca la capra prende l’ombra. Sotto la panca la capra si abbronza. Una cassapanca che proietta un fascio di luce sotto di sé. O una lampada su cui ci può sedere. Plaft come Daft, e come la Plafoniera da cui siamo partiti. Panc come Punk, e come...
Camilla Fasoli – Cactoons
Progetto di educazione e avvicinamento dei più piccoli al mondo della natura. Il gioco e l’utilizzo di questi simpatici personaggi, diventano momenti significativi di formazione per la costruzione di un corretto e partecipe rapporto con il mondo naturale. Per gli adulti invece, l’ occasione si trasforma in molteplici possibilità di...
Pasquale Onofrio – Pinocchio+Lilli
Pinocchio In equilibrio, è così che voglio i miei vestiti. E così voglio il mio appendiabiti. Equilibrio tra il legno grezzo dei rami e quello liscio della struttura. Equilibrio tra la solidità della base e la leggerezza degli innesti. In equilibrio, come una marionetta retta dai fili. Che nome gli...
Mirko Sgaggio + Giulia Menti – Tubimania
Tavolino portatutto realizzato con tubi e angolari di cartone riciclati, di scarto industriale. La struttura è composta da 4 elementi di sostegno e sollevamento da terra, diversi per opposizione. Due sono costituiti da un unico tubome due da fasci di 3 tubi. Il piano d’appoggio è formato da tubi accostati...
Valerio Monticelli – Tron
Il progetto autoprodotto “Tron” consiste in una serie di complementi d’arredo finalizzati a presentare la nostra visione di soggiorno. I materiali utilizzati sono la linea guida della serie: acciaio riciclato, piani in hpl e scarti di lavorazione di pelle di una ditta produttrice di borse. Il loro utilizzo ci permette...
Marta Gonzalez + Paolo Gasparini – Sgabello
Lo scopo del progetto è la realizzazione di uno sgabello secondo criteri di ecosostenibilità. Per questo motivo il progetto è stato realizzato utilizzando legno di pino riciclabile al 100% proveniente dalle ante di un’armadio in disuso. Sono stati misurati quindi i pezzi in legno già disponibili in modo da evitare...
Michele Panzeri + Andrea Brusadelli – Loko
LOKO è un duo di folli; LOKO è “LOw COst”, soprattutto per la natura. Usiamo quello che altri buttano per creare quello che altri useranno, che usermo nuovamente per creare ciò che altri ancora useranno, in un ciclo continuo che non annoia mai. Creatività sostenibile o sostenibilità creativa, è questo...
Eduardo Otero Rodriguez – Agua in situ
As part of my graduation project, I made a design that can be help the Millennium Development Goals of the UN. The design was created as an initiative to help poor people in southern of Colombia where there is no network access to water. Agua in Situ is a sustainable...
Alessandra Carosi – Fab.it
“Fab it” è una Ricerca che indaga come le istanze di democratizzazione tecno-sociale stiano rendendo possibile l’affermarsi del paradigma della Fabbricazione Digitale Avanzata. Il contesto della Digital Fabrication è un panorama in divenire, si parla di un’innovazione sistemica che tocca aspetti legati al mercato, all’evoluzione tecnologica e ai meccanismi che...
Fabrizio Tozzoli – Sgabello 0.4
Lo sgabello 0.4 è il risultato di un processo produttivo eco-compatibile attraverso un metodo di fabbricazione freddo e l’uso di materiali riciclati e riciclabili. Le “cuciture” sulla seduta hanno una duplice funzione: sono usate sia come elemento strutturale, sostituendo di fatto collanti e ferramenta, sia estetico, creando un mood caldo...
Giuseppe Rocco – Pratino
Pratino, la lampada che si crede un giardino, nasce dall’idea di progettare un prodotto che incorpori in sè l’elemento vegetale. Da questo concetto di integrazione è nata così la lampada/vaso/lampada, che può essere utilizzata sia come vaso dove posizionare delle piccole piantine alloggiandole al suo interno, e sia come un...
Luca Moschetta – Pallet Housing
Pallet housing è un progetto che si basa sull’utilizzo dei pallet industriali come punto di partenza per lo sviluppo dell’architettura domestica contemporanea. All’interno di pallet_housing si possono sviluppare articolate e differenti situazioni abitative che rispondono alle esigenze dei singoli utenti. La dinamicità e fluidità dello spazio di pallet_housing rendono questo...
Graziano Rua – TAAC Lamp
TAAC Lamp, una lampada dalla forma modulare con la peculiarità di poterla assemblare a proprio piacimento con combinazioni sempre diverse. La composizione di t.a.a.c verte su un materiale riciclabile al 100%: l’acciaio. La sua veste green ricade sulla lavorazione della lamiera, le sue semplici piegature riducono la lavorazione a tempi...
Caterina Pirani – Sepasè
Sepasè è un complemento d’arredo che si trasforma da sedia, a separè, a tavolino e può essere comodamente spostato e trasportato occupando pochissimo spazio quando chiuso. Utilizzato sia in ambito domestico che di lavoro, intrattenimento, commerciale, religioso. E’ costituito da una struttura di quattro telai uniti insieme da snodi di...
Elisa Pascotto – Collana
“Il mix di colori, idee, genio creativo, arte, design, sostenibilità e rispettoper l’ambiente. Questo è il mio progetto. La carta come materia prima, combinata in un gioco di forme e interpretazioni, per un prodotto unico di design, frutto di artigianato Made in Italy. Una visione giovane e moderna, per un...
Edoardo Perri – Foodscapes
Il progetto indaga l’essenza e la sostanza dei cibi all’interno del panorama che va dalla loro produzione industriale al loro consumo individuale. Dall’analisi del pre-ciclo del cibo, e quindi della vita del cibo prima che diventi per noi tale, si evidenzia come, in pressoché totale incoscienza, il nostro cibo venga...
2C Workshop – Leaf + Rec&Lamp
LEAF Collezione di lampade da tavolo con base in metallo verniciato nero o beige, diffusore in tranciato di legno naturale nelle essenze chiare, finiture e legature in ciniglia di cotone. REC & LAMP Collezione di lampade da tavolo realizzata con contenitori dismessi dei detersivi o similari, diversamente riempiti. Paralume tramato...
Francesca Arato – ThinkRI
Riuso e trasformazione sono i concetti che stanno alla base delle collane “ThinkRI”, realizzate con scarti industriali di PVC tagliati con lame in acciaio. La chiusura è ottenuta tramite bottoni a scatto o tramite semplici tagli, senza alcun componente aggiuntivo. Si adagiano sul corpo trasformandosi da forme piane a figure...
Clara Giardina – Cunzata
Cunzata è una collezione autoprodotta in collaborazione con un artigiano; ispirata alla campagna e al mare, reinterpreta oggetti della memoria in forme contemporanee. Un omaggio alla mia terra d’origine, la Sicilia, com’è nei miei ricordi. I pezzi si tingono dei colori del mare e del vento, oltre che di un...
Maria Francesca Maniga – Orgoglio di lana
Con questo progetto si vuole dimostrare come un materiale così naturale e allo stato quasi grezzo possa trasformarsi in oggetti utili nella vita quotidiana cittadina, sottolineando come ancora oggi le città e le campagne possano vivere in simbiosi, e non in contrasto. In particolare si utilizza la Lana come materia...
Marco Vissani – Gioia
Il progetto è una sfida al gioiello “tradizionale”, Si può provare gioia senza avere la necessità di materiali preziosi? “La gioia di creare per la gioia di indossare” è un utopia? In Cosa cercheremo Gioia… nel futuro? Marco Vissani Designer nel settore del gioiello. Appassionato sulla ricerca dei materiali e...
B+P Architetti – Cuscino della suocera
Cuscino della suocera nasce dall’idea di riutilizzare in maniera creativa le bellissime damigiane di vetro,usate dai contadini per contenere vino ed olio, che sempre più spesso troviamo abbandonate vicino all’immondizia. In due semplici mosse la damigiana si trasforma in una pianta grassa, dal nome ironico e conosciuto, ma stavolta gentile...
Fabrizio Ferras – Pouf Cromo
Pouf Cromo nasce dalla collaborazione con due aziende che non hanno mai affrontato l’ambito del design: una si occupa della fabbricazione di serbatoi industriali e l’altra di isolamenti termici. E’ stata quindi una sfida a dare vita a questo progetto, partita dallo sfruttamento di materiale di scarto. Pouf Cromo permette...
Laura D’Amico – Grow.org
Nel sistema open-source “grow.org” comunicano tra loro progettisti, agricoltori, consumatori ed enti per incentivare la vendita diretta sia per l’ambito agricolo che per quello manifatturiero. Oltre al sito, sono disponibili tre box di tre differenti taglie –(S) house, city, {L} farmer’s market- autocostruibili (istruzioni scaricabili online) e assemblabili tra...