Bando per giovani under 35
Apertura candidature fino al 15 Marzo 2015
-
Iniziativa dall’”albero al mercato” con BURU-BURU e CIVICA Project Mart
-
Nuova sezione speciale con i progetti di:
Filippo Mambretti+Jennifer Carew, Emanuele Magini, Simone Simonelli, Whomade, AUT
L’edizione 2015 A Designer A Day, iniziativa promossa da La Trentina in collaborazione con DesignHub e Poli.Design – Consorzio del Politecnico di Milano, si amplia e arricchisce di importanti novità.
Oltre alla “Nuova sezione speciale” con cinque designer invitati a sviluppare un progetto ad hoc, da quest’anno la possibilità per molti dei prodotti selezionati di raggiungere davvero il mercato.
Ai designer sarà infatti data la possibilità di commercializzare i propri prodotti attraverso due importanti partner commerciali: la piattaforma on-line BURU BURU e la Galleria Civica del Mart (Museo di Arte contemporanea di Rovereto).
Buru Buru seleziona giovani designer, marchi indipendenti e prodotti di brand internazionali per proporre un’offerta in cui il design si coniuga con qualità e attenzione ai dettagli. Per La Trentina il portale inaugura un’apposita sezione ADAD, dove una selezione di prodotti di questa e delle passate edizioni potranno, a partire da Aprile, essere acquistati on line.
Il Mart, con Civica Project, promuove presso il bookshop della Galleria Civica di Trento i lavori di giovani designer, dando la possibilità di commercializzare i prodotti. La collaborazione con La Trentina, già sperimentata lo scorso anno, prosegue quindi con una selezione di nuovi prodotti che il pubblico potrà vedere e acquistare presso la Galleria.
Invia la tua candidatura a A Designer A Day: hai tempo fino al 15 marzo 2015.
☞ Scarica il bando ADAD 2015_Under 35
✎ Iscriviti
Le due iniziative completano un percorso di crescita progettuale che l’azienda ha iniziato tre anni fa, con la volontà di promuovere e sostenere i giovani designer e la produzione in piccola serie.
I giovani designer autoproduttori rigorosamente under 35 hanno tempo fino alle 18.00 del 15 marzo per inviare la propria proposta progettuale compilando il modulo di iscrizione presente su questo sito.
Il tema progettuale è la mela intesa nella sua totalità: non solo quindi come prodotto finale da consumare, ma anche come rapporto con il territorio, elemento alla base di dinamiche e processi produttivi-distributivi tra tradizione e innovazione, scelta alimentare come espressione di uno stile di vita sostenibile.
Entro il 7 aprile verranno annunciati i nominativi dei progettisti selezionati che verranno comunicati durante il Fuorisalone 2015 (all’interno di uno spazio La Trentina presso God Save The Food, ristorante e cocktail bar di via Tortona 34) e successivamente esposti a Trento all’interno di eventi e contesti di prestigio dedicati ai temi del design.