Progetto di educazione e avvicinamento dei più piccoli al mondo della natura.
Il gioco e l’utilizzo di questi simpatici personaggi, diventano momenti significativi di formazione per la costruzione di un corretto e partecipe rapporto con il mondo naturale. Per gli adulti invece, l’ occasione si trasforma in molteplici possibilità di allestimento e arredo di spazi, interni ed esterni, che abbiano come filo conduttore il rispetto e l’importanza del “bene“ natura nella società contemporanea.
La creazione di questi cactus, dai tratti antropomorfi e personalizzati, avviene con l’utilizzo di materiali di riciclo, dalle stoffe, ai bottoni fino ai vasetti
per fiori.
Sono una studentessa presso la laurea magistrale del Politecnico di Milano, facoltà di architettura. Mi sono laureata nel 2010, poi sono partita per Londra 4 mesi, ho ricominciato a studiare nel marzo del 2011 e ora sto preparando la tesi. Ho partecipato a un concorso di idee, durante la laurea triennale e il nostro progetto è risultato il primo classificato, ho partecipato anche a un workshop internazionale organizzato dal Politecnico e a un concorso internazionale per studenti con lo scopo di proporre un futuro scenario per la città di New York.