“Urban Survival Kit” _ essiccatore + affumicatore alimentare
Urban survival kit è il punto di partenza per una sperimentazione su metodi alternativi di conservazione, cottura e riuso dei prodotti alimentari. Il kit è composto da due primi strumenti: un essiccatore e un affumicatore.
Eolo, l’essiccatore, sfrutta un processo di essiccazione naturale attraverso l’utilizzo del vento, del sole e del gel di silice. La sua forma caratteristica è stata studiata per favorire la traspirazione, il posizionamento e la protezione da insetti o altri animali. Attraverso un anello Eolo può essere appeso o appoggiato grazie alla base rigida, consentendo il posizionamento in punti ottimali per essere sempre esposto al sole o ricavare calore da altre fonti presenti all’interno dell’abitazione.
Efesto, l’affumicatore, consente di prolungare la durata di vita degli alimenti esponendoli all’azione del fumo. Così trattati gli alimenti acquistano un aroma particolare, oltre ad un caratteristico colore. L’oggetto si sviluppa su due livelli: il primo, che costituisce la base, dove avviene una combustione controllata e il secondo, posizionato sopra a questo, dove vengono posizionati i prodotti da affumicare. Il coperchio è caratterizzato da un piccolo cono che funge da sfiato per gestire la circolazione dei fumi. I materiali utilizzati sono la ceramica e il legno in linea con i presupposti progettuali che puntano a trasmettere l’idea di un possibile stile di vita naturale.
Il progetto applica con fermezza i valori del nostro tempo: sostenibilità (uso di materiali naturali, lunga durata degli oggetti) unita alla semplicità delle forme e degli usi, senza moralismi autopunitivi, ma con un’iniezione decisa di calore domestico e attenzione al dettaglio.
Design Sottoscala > F. Marini, A. Nedrotti, M. Zanotti
Design Sottoscala è un collettivo formato da tre giovani progettisti: Francesco Marini, Alessandro Nedrotti e Marta Zanotti.
La collaborazione nasce da un’affinità progettuale sperimentata fin dalle prime ricerche universitarie.
L’incontro fonde peculiarità e capacità diverse che si integrano e rendono completo il processo progettuale, in tutte le sue forme.
Sottoscala esplora il design come mediatore tra la tradizione culturale e le nuove forme di comunicazione globale, in un dinamico cosmopolitismo. Dal dialogo e la convivenza con differenti realtà, apprese e apprezzate durante le necessarie esperienze all’estero, emerge un approccio critico alla sostenibilità e al significato degli oggetti come cordoni sociali.
Design Sottoscala continua la sua sperimentazione lavorando su dettagli e materiali, con l’obiettivo di confezionare progetti ne algidi ne virtuosisticamente tecnologici, dove il prodotto parli di se.
Pingback: A Designer A Day al Fuorisalone 2013 | DesignHub.it