TAAC Lamp, una lampada dalla forma modulare con la peculiarità di poterla assemblare a proprio piacimento con combinazioni sempre diverse. La composizione di t.a.a.c verte su un materiale riciclabile al 100%: l’acciaio.
La sua veste green ricade sulla lavorazione della lamiera, le sue semplici piegature riducono la lavorazione a tempi brevissimi, di conseguenza la produzione di CO2 è notevolmente ridotta.
Il sistema rielabora gli elementi identificabili di una lampada, quali punto luce e paralume. t.A.A.c. esula la prerogativa di vincolo e lascia libero arbitrio alla composizione permettendo di cambiar forma e atmosfera in pochi e semplici gesti, in un “taaaaaac”.
Graziano Rua si laurea all’Università di Architettura “Mediterranea” con una tesi che si occupa dell’impatto ambientale del ponte sullo stretto di Messina nel versante Calabro; nel corso degli anni di formazione ha avuto modo di approfondire vari settori quali composizione architettonica, tecnologia, sostenibilità ambientale acquisendo un’ottima metodologia di analisi e sviluppo dell’idea architettonica. Nell’ esperienza progettuale sono maturate competenze specificatamente tecniche; ottime capacità a lavorare in gruppo, volontà di ricerca e di ampliamento delle proprie conoscenze.
Dopo più di due anni di collaborazione con studio FZ di Milano dove si è occupato della progettazione e consulenze tecniche del primo workspace a impatto zero: MILANOZERO.
Ha iniziato ad ampliare le sue conoscenze nel campo della progettazione di strutture metalliche sia per l’architettura che per il design di prodotto collaborando con la N.E.A. – Mechanical.
Collabora inoltre con:
L’artista di arte contemporanea Chiara Dynys Associati e lo studio Ulderico Lepreri Design project.
L’interesse sempre più crescente ad investire nel design, lo ha portato a pensare e sviluppare alcuni oggetti sia per l’entertainment, forniture e light-design ed ogni anno in occasione del più importante evento di presentazione del nuovo design Mondiale che si tiene a Milano gestisce assieme ad altri Architetti un organizzazione di eventi di promozione del design Italiano.
Completano il profilo, partecipazione ad importanti workshop e concorsi di Architettura, e pubblicazioni per importanti riviste di settore come la DiBaio Editore.