Eat-like
Lo scopo del gioco è rendere il mangiare la frutta un momento più divertente, in modo che i bambini instaurino abitudini alimentari più sane e scelgano la frutta come merenda al posto di qualcosa non salutare.
Il gioco è situato in casa sul tavolo da pranzo e permette a fratelli e sorelle o genitore e figlio di giocare assieme. Il genitore sistema la frutta all’interno di fogli di polipropilene piegati a tubo sui quali, attraverso delle stampe, vengono create delle ambientazioni con relativi personaggi (ad esempio un castello con principessa, soldato, drago ecc.). Il bambino apre un tubo, scopre il frutto nascosto e mentre mangia personifica il personaggio che vede nel coperchio del tubo. Per esempio mangia una mela come un drago.
Il gioco è intercambiabile in quanto è possibile scegliere diverse ambientazioni semplicemente acquistando nuove serie di tubi, potendo così assecondare le preferenze di ogni bambino.
____
Serena Leonardi
Nata in provincia di Vicenza, Serena Leonardi ha studiato Design Industriale presso l’università Iuav di Venezia e presso la Bauhaus Universitaet di Weimar in Germania.
Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale internazionale in Product Service System Design del Politecnico di Milano. Ha svolto esperienze professionali di stage presso Fusina srl e presso lo studio Cibic Workshop.
Ha ricevuto riconoscimenti in vari concorsi come “Territorio per Azioni”, “Designpreis Neunkrichen” e “Design for Volunteering”.