Bando:
TRENTINO DESIGN 3.0
Design, Produzione e Distribuzione Locale
per la valorizzazione del Territorio
1° EDIZIONE
La Giuria ha scelto i progetti vincitori.
Trentino Design 3.0
È un innovativo “concorso” di design studiato in collaborazione con diversi attori trentini attivi nella distribuzione di arredi e complementi
per la casa con l’intento di creare una filiera di produzione KM0 Design Driven a supporto delle capacità produttive locali, costruendo una
relazione stabile tra design, distribuzione e imprese trentine.
Il concorso è finalizzato allo sviluppo di nuovi prodotti per la casa che rispondano ad uno o più dei seguenti ambiti:

Stendi / Stira
Sistema per la gestione degli indumenti in casa. Il sistema dovrà prevedere la possibilità di stendere e/o stirare biancheria ed indumenti in un’unica soluzione integrata. Il sistema ipotizzato potrà anche contenere indumenti sporchi e/o da stirare. Potrà essere posizionato in ogni parte della casa, dovrà avere una sua estetica ed autonomia. Potrà essere integrabile ad arredi e/o elettrodomestici o essere totalmente distaccato.

Mini Desk / Supporto mobile
Prodotto da utilizzare come supporto per Laptop / Palmare / Consumo cibo a letto e/o sul divano.
Il sistema, quando non in uso, potrebbe essere richiudibile e/o assolvere altre funzioni.
Potrà essere in vista con una sua estetica anche quando non in uso e/o integrabile ad altri elementi di arredo (divano, comodino, tavolinetti, ecc.).

Open Kit / Sistema assemblabile
Sistema di arredi componibili che possano assolvere a varie funzioni: dal comodino, alla mensola, al mobiletto fino alla credenza.
Dovrà essere adattabile sia dimensionalmente che nell’uso/funzione.
Dovrà prevedere almeno un componente con scomparto chiuso e/o cassetti.
Il numero di componenti dovrà essere limitato ed il meccanismo di giunzione/assemblaggio dovrà essere semplice e riconfigurabile senza l’utilizzo di utensili.
I premi
Ciascuno dei vincitori riceverà un premio di 5.000 Euro.
I progetti selezionati verranno comunicati in anteprima alle imprese del territorio, che potranno presentare la propria candidatura per produrre il prodotto.
Designer ed azienda produttrice collaboreranno insieme e stipuleranno un contratto di Royalties.
Come funziona?
Per informazioni
Ulteriori informazioni sulla partecipazione al concorso possono essere richieste a:
puntodesign@trentinosviluppo.it
tel. +39 0464 443111
referenti Doriana Prudel e Massimo Zorzi
FAQ
Con la definizione di inedito intendiamo un prodotto che non sia già stato presentato ad altri concorsi o eventi/fiere/manifestazioni pubbliche e non sia stato pubblicato su riviste di settore o siti web (ad esclusione del sito/blog del progettista). Non si deve aver percepito alcun guadagno dalla pubblicazione del progetto e non vi devono essere contratti in essere con potenziali realizzatori o distributori per lo sfruttamento economico della proprietà intellettuale.
É possibile partecipare con più progetti rispettando il termine dell’iscrizione al concorso e dell’upload dei file (le ore 18 del 16 novembre 2015). Gli elaborati presentati dai concorrenti non devono essere firmati né in alcun modo identificabili né riconducibili al proprietario, ma contrassegnati con un codice numerico creato da ogni partecipante (o gruppo) con la seguente regola: un numero di sei cifre non ripetute più di due volte e non ordinate (ad esempio 141526).
Nel caso si partecipi al concorso con più progetti sarà necessario iscriversi al concorso con un codice numerico differente per ogni progetto. Si ricorda che il concorso è anonimo, pertanto si invita a prestare molta attenzione nell’assegnare ad ogni progetto il corretto codice numerico.
Le condizioni di pagamento del premio sarà oggetto di un contratto tra Trentino Sviluppo e il vincitore ed avverrà in due step successivi, con una quota di anticipo iniziale ed un rimborso a fine dell’attività di sviluppo prodotto. Informazioni più dettagliate verranno comunicate per tempo ai https://www.facebook.com/puntodesignts.
I https://www.facebook.com/puntodesignts verranno contattati personalmente via e-mail e/o telefonicamente tramite i dati inseriti in fase di iscrizione.
Successivamente saranno comunicati pubblicamente.
Nella sezione http://www.designhub.it/trentino30/partecipa è possibile iscriversi al concorso e caricare i file di progetto.
l processo di iscrizione si articola in due passaggi:
1 – Inserimento dati anagrafici
2 – Upload dei file
gli elaborati richiesti sono
A_ IMMAGINI: due o più immagini/render fotorealistici del prodotto / concept progettato (pdf o jpg – va bene anche cartella zippata)
B_ TAVOLA TECNICA: disegni bidimensionali quotati ed esploso del prodotto / concept presentato
C_ DESCRIZIONE: un file word o PDF contenente un breve testo (Italiano/Inglese) di descrizione del progetto ed una descrizione della sequenza d’installazione / uso (ad esempio uno storyboard).
D_ SCHEDA TECNICA: un file word o PDF contenente tutte le informazioni su materiali utilizzati ed eventuali tecniche / tecnologie di realizzazione.
E_ BIO: un breve profilo del designer o del gruppo autore del progetto (Italiano/Inglese).
Si ricorda che gli elaborati A_IMMAGINI, B_TAVOLA TECNICA, C_DESCRIZIONE, D_SCHEDA TECNICA sono ANONIMI, è possibile indicare nelle tavole il nome dell’oggetto ed un eventuale logo ma è importante NON firmare, rinominare o contrassegnare con i propri dati personali gli elaborati inviati (es. Nome, Cognome, E-mail, sito web ecc.)
Nell’elaborato E_BIO è possibile scrivere il proprio nome e recapiti (non è anonimo) ed è gradito l’uso della doppia lingua Italiano/Inglese.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti i progettisti / designers (singolarmente o in gruppo), studenti e professionisti.
In caso di gruppi dovrà essere individuato un capogruppo, che sarà il responsabile ed il referente.
A_ IMMAGINI: due o più immagini/render fotorealistici del prodotto / concept progettato (pdf o jpg – va bene anche cartella zippata)
B_ TAVOLA TECNICA: disegni bidimensionali quotati ed esploso del prodotto / concept presentato, in pdf o jpeg. Non ci sono formati prestabiliti, ma si consiglia di utilizzare formati stampabili per facilitare i lavori della commissione (tendenzialmente A3)
C_ DESCRIZIONE: un file word o PDF contenente un breve testo (doppia lingua Italiano/Inglese apprezzata) di descrizione del progetto ed una descrizione della sequenza d’installazione / uso (ad esempio uno storyboard).
D_ SCHEDA TECNICA: un file word o PDF contenente tutte le informazioni su materiali utilizzati ed eventuali tecniche / tecnologie di realizzazione.
E_ BIO: un breve profilo del designer o del gruppo autore del progetto (doppia lingua Italiano e Inglese).
I file inviati (immagini e documenti) non devono superare, nel complesso, i 10Mb.
Gli elaborati A_IMMAGINI, B_TAVOLA TECNICA, C_DESCRIZIONE, D_SCHEDA TECNICA devono essere ANONIMI, ciò vuol dire che è possibile indicare nelle tavole il nome dell’oggetto ed un eventuale logo ma è importante NON firmare, rinominare o contrassegnare con i propri dati personali gli elaborati inviati (es. Nome, Cognome, E-mail, sito web ecc.)
Nell’elaborato E_BIO è possibile scrivere il proprio nome e recapiti ed è gradito l’uso della doppia lingua Italiano/Inglese.
Punto Design
Punto Design – Trentino Innovation Factory è lo sportello di Trentino Sviluppo per supportare le imprese trentine nei loro processi di innovazione.
L’obiettivo specifico del servizio è quello di favorire la crescita delle imprese sfruttando le potenzialità strategiche del design, con un rinnovato approccio che riguarda l’intero sistema-prodotto aziendale (prodotto, comunicazione e servizio).
Punto Design intende supportare le imprese che vogliono cogliere e sfruttare le opportunità di sviluppo rinnovando il proprio business con una visione orientata all’individuazione di nuovi prodotti, processi e servizi.
Punto Design – Trentino Innovation Factory erogherà:
- Servizi individuali per le aziende locali
- Bandi settoriali per le aziende e professionisti del settore del design
- Attività di formazione e sensibilizzazione su differenti tematiche afferenti il design e l’innovazione
- Ricerca e creazione di opportunità e reti a livello nazionale ed internazionale attraverso la partecipazione ad eventi e progetti di ricerca (nazionali ed europei)
Il modello operativo di Punto Design prevede:
- l’individuazione, congiuntamente con l’impresa, dei processi e scenari più interessanti in relazione al proprio mercato obiettivo;
- il supporto nell’attuazione degli stessi con attività di project management ed il supporto al reperimento di eventuali supporti finanziari.
Colophon
Responsabile Progetto Trentino Sviluppo
Monica Carotta
Responsabile Scientifico Politecnico di Milano
Venanzio Arquilla
Responsabile Scientifico Università degli Studi di Trento
Umberto Martini
Coordinamento progetto
Doriana Prudel e Massimo Zorzi
Progetto grafico e video
Ilaria Vitali
Web Design
Davide Genco