Con alcuni progetti pionieristici, prima di ricerca e poi di action-research, la nostra Unità di Ricerca del Dipartimento di Design, insieme con la Scuola del Design e POLI.design hanno avviato una linea di ricerca ed una serie di azioni che hanno portato alla sperimentazione, sul territorio nazionale e in alcuni distretti, di modelli innovativi di collaborazione e trasferimento di conoscenza tra sistema ufficiale del design ed imprese, un'esperienza rappresentata dal progetto DAC Design for Arts&Crafts (2005).
Il suo scopo principale, che si è concretizzato con il progetto DAC_Tool (2006), è stato la creazione e la sperimentazione di un modello replicabile che mira alla diffusione della cultura del design, vista come elemento distintivo per le PMI e le imprese artigiane italiane.
Il modello proposto dalle esperienze DAC si è quindi evoluto nel progetto DEA - Design E Artigianato per il Trentino (2010), svoltosi per 3 edizioni. I risultati dell'iniziativa hanno avuto grande visibilità grazie alla partecipazione di imprese e designer al Fuorisalone di Milano con un proprio spazio in Zona Tortona e grazie all'apporto di DEA TV, un programma televisivo a puntate che ha documentato ogni fase del percorso progettuale.
Sito ufficiale
L'esperienza è poi proseguita con successo grazie al progetto A Designer A Day, che nelle sue 3 edizioni ha messo in primo piano il mondo dei maker e degli autoproduttori sfruttando la visibilità del Fuorisalone ed allestendo uno spazio ad hoc.
Design, Produzione e Distribuzione Locale per la valorizzazione del Territorio. ADI Design Index 2016 per la ricerca. Un innovativo “concorso” di design studiato in collaborazione con diversi attori trentini attivi nella distribuzione di arredi e complementi per la casa con l’intento di creare una filiera di produzione KM0 Design Driven a supporto delle capacità produttive locali, costruendo una relazione stabile tra design, distribuzione e imprese trentine.
Il dialogo fra cultura del progetto e cultura del prodotto ha generato un circuito cognitivo positivo che ha permesso in tutti i casi la realizzazione dei progetti, con il superamento degli obiettivi prefissati sia dalle imprese che dai designer. Inoltre i rapporti instaurati con le imprese sono andati al di là della durata del progetto, a volte dando vita a nuove imprese costituite dai giovani designer partecipanti, sulla base dell’esperienza maturata.
È proprio sulla base dei risultati conseguiti negli anni che poggia le basi DesignHub.it, una piattaforma che si propone di portare le precedenti esperienze sperimentali su un piano che consenta continuità e auto-generazione dello slancio progettuale e innovativo da parte di Designer e Imprese.
Dipartimento di Design - Politecnico di Milano
Via Durando - 20158 Milano
info@designhub.it