In un mondo interiore
Il documentario “In un mondo interiore” segue i bambini brasiliani con disturbo dello spettro autistico provenienti da diverse regioni, classi sociali e gradi di disturbo nelle loro routine. Ha lo scopo di dimostrare la percezione del mondo di ogni bambino, le loro circostanze e il loro impatto sulla famiglia. Seguiamo la scoperta dei primi sintomi, la difficile preparazione della diagnosi e i diversi gradi di autismo
Nel corso del documentario, si percepisce che mentre ci sono bambini con la condizione di ottenere un trattamento accompagnato da psicologi, terapisti e scuole inclusive, altri no. Pertanto, è importante sottolineare l’importanza di tecnologie e organizzazioni accessibili che promuovano il miglioramento della qualità della vita di tutti, indipendentemente dalla loro situazione e origine.
APAE
Un esempio è l’APAE, un’associazione fondata nel 1954 a Rio de Janeiro da genitori, amici e operatori sanitari che hanno visto la necessità di affrontare l’inefficienza dello stato per aiutare le persone con qualsiasi tipo di disabilità.
L’istituzione offre un’istruzione speciale e una struttura per i trattamenti di persone disabili e intellettuali completamente gratuite. Al giorno d’oggi ci sono più di 2000 unità sparse in tutto il Brasile.
Oltre ad agire direttamente sul trattamento delle disabilità, l’APAE produce e diffonde anche contenuti a scopo di sensibilizzazione e agisce anche come difensore dei diritti sociali.
Il centro autistico dell’APAE
Il trattamento per il Disturbo dello Spettro Autistico coinvolge professionisti multidisciplinari, attraverso interventi psicoeducativi, orientamento familiare, sviluppo del linguaggio e comunicazione. Ogni paziente viene valutato e ha un programma specifico da seguire, in base alle proprie esigenze. Alcuni dei professionisti coinvolti nel trattamento sono: psichiatri, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti ed educatori fisici.
Fonti: https://apaebrasil.org.br/conteudo/quem-somos