Autismo e neuroni specchio (Gruppo 3)

Di 12 Ottobre 2015Ed. 2015-2016

Per conoscere a fondo le problematiche dell’autismo e di conseguenza aiutare chi ne è affetto, è necessario scoprire quali siano le cause primarie di questo disturbo e come queste influenzino il paziente nel manifestarsi dei sintomi.

Estremamente interessante e chiara è la spiegazione fornita da questo articolo allegato a cura di Vilaynaur S. Ramachandran e Lindsay M. Oberman, che spiega come il sistema dei neuroni specchio, se compromesso, possa causare le disfunzioni del sistema neurale responsabili di alcuni sintomi primari dell’autismo, (fra i quali isolamento ed assenza di empatia). In questo articolo viene mostrato come determinate aree del cervello si attivino, in un soggetto sano, sia nell’atto di compiere un gesto, sia nell’atto di osservare qualcun’altro compiere quel gesto.

Le più recenti scoperte affermano che in un soggetto autistico, questo meccanismo risulta alterato, e quelle determinate aree del cervello si attivano solo durante il compimento di un azione e non durante l’osservazione di questa.

Nell’articolo vi è inoltre un approfondimento riguardante le metodologie di indagine grazie alle quali gli scienziati sono riusciti ad ottenere prove reali dell’associazione tra autismo e disfunzione dei neuroni specchio.

In allegato vi è un video del professor Rizzolatti che spiega come questa scoperta, abbinata alla tradizionale terapia comportamentale, porti ad ottimi risultati nel trattamento del disturbo dello spettro autistico.

Link (approfondimento sui neuroni specchio)

SpecchiInfranti  (articolo)

 

Commenta questo post