Build-up è un gioco di costruzione che si pone l’obiettivo di insegnare il rispetto dei turni ed è basato sulla logica e sulla stimolazione sensoriale tattile. È pensato per essere rivolto a persone con autismo, valorizzandone l’ipersensibilità e rendendola un superpotere: in questo modo favorisce l’interazione e l’inclusività.
È costituito da 60 pezzi realizzati in materiali diversi, con finiture e forme diverse, in modo da ottenere una grande variabilità di caratteristiche sensoriali. Inoltre sono presenti un dado sensoriale a 10 facce, un mazzo da 74 carte e 6 sacche. Il numero di giocatori varia da 2 a 6.
Il gioco permette di sviluppare il ragionamento logico imparando i punti di forza e di debolezza di ogni pezzo e a inserirli in modo da sfruttarne le caratteristiche, come il peso e la forma. Il dado rappresenta anche un oggetto che simboleggia il passaggio fisico del turno. Le carte invece, pescate alla fine del turno, oltre ad arricchire le dinamiche di gioco fungono da premio dopo un’azione corretta.
All’inizio del gioco vengono distribuiti in modo casuale 9 pezzi per ogni giocatore all’interno di una sacca, in modo che la scelta di ogni pezzo avvenga basandosi solo sul tatto. Lo scopo del gioco è quello di costruire delle torri aggiungendo a ogni turno un pezzo con la caratteristica sensoriale indicata dal dado e posizionandolo considerandone il peso. Vince il giocatore che per primo termina i pezzi.
Il gioco prevede anche una modalità avanzata in cui non è presente il dado e il pezzo da aggiungere a ogni turno viene scelto creando un’associazione sensoriale con i pezzi già presenti, come una sorta di domino verticale.
Guarda il nostro video