Nel 2010 nasce la cooperativa sociale Garibaldi, all’interno dell’omonimo istituto tecnico agrario Giuseppe Garibaldi. La sede della cooperativa è all’interno della “casa delle autonomie” immersa in 4 ettari di campi vicino al Parco Regionale dell’Appia Antica. Oltre i campi sono presenti anche una serra, delle arnie, un frutteto e un uliveto, questo permette ai ragazzi autistici di specializzarsi ognuno in un ambito diverso e renderli dei veri e propri lavoratori.

Il lavoro all’interno dell’orto supervisionato dal personale della cooperativa.

La trattoria

Articolo 14 è il nome della trattoria direttamente collegata alla raccolta di prodotti alimentari da parte della cooperativa Garibaldi. All’interno di questa, i ragazzi ricoprono diversi ruoli come andare a fare la spesa, apparecchiare, prendere gli ordini, cucinare e tutte le attività legate alla gestione di un ristorante.

Il nome è tratto dall’articolo 14 del comma 328 del 2000 che dice appunto “Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili […] nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i comuni […] predispongono un progetto individuale.” Proprio a seguito di questo, l’associazione crea un progetto individuale per ogni ragazzo proveniente dalla scuola al fine di fargli imparare un lavoro, naturalmente tutte queste attività sono supervisionate dal personale della cooperativa.

Altri progetti

“A.P.E. che gira” vende prodotti coltivati dai ragazzi autistici.

La cooperativa porta avanti altri progetti come la vendita dei prodotti all’interno del mercato contadino e attraverso un furgoncino chiamato “A.P.E. che gira” ideato nel 2018. Sempre nello stesso anno è nato il progetto più ambizioso, il casale delle arti e dei mestieri che ha come obbiettivo quello di creare un ecosistema all’interno delle due scuole (gli Istituti Tecnici Agrari Giuseppe Garibaldi e Emilio Sereni) a tal punto da diventare un modello a livello nazionale per l’inclusione e la formazione lavorativa delle persone autistiche.

All’interno del casale avviene la preparazione e il confezionamento dei prodotti agroalimentari (composte, passate, paste, ecc.) e la formazione al birrificio (all’interno della succursale Sereni), per attività come etichettatura, confezionamento. Infine l’obbiettivo per il futuro è la realizzazione di un e-commerce per vendere i prodotti e un agriturismo per la degustazione.

Fonti:

https://www.ilmessaggero.it/roma/storie/roma_trattoria_gestita_dai_ragazzi_autistici-2408163.html#:~:text=Si%20chiama%20Articolo%2014%20ed,di%20vita%20e%20di%20lavoro.

https://www.gamberorosso.it/notizie/storie/cooperativa-garibaldi-di-roma-storia/

https://garibaldi.coop/

http://www.genitorieautismo.org/iniziative/129-nasce-la-trattoria-articolo-14

https://casale.cervelliribelli.it/

Filippo Ghioni

Commenta questo post