I problemi sensoriali sono un fattore caratterizzante dei Disturbi dello Spettro Autistico, anche se ad oggi, non rappresentano un determinante diagnostico benché una serie di studi (Ornitz, Guthrie, Farley, 1977,1978; Volkmar, Cohen e Paul, 1986) esaminati da O’Neill (1995) che forniscono prove della presenza di tali disturbi nel 70-80% delle persone autistiche.
Il modo con il quale percepiamo la realtà è alla base dell’apprendimento, una delle cause delle difficoltà ad inserirsi nel nostro mondo potrebbe essere il diverso modo con cui le persone affette da Sindrome dello Spettro Autistico percepiscono i 5 sensi (sovra/sotto-stimolazioni). Una serie di studi ha riscontrato varie alterazioni del campo sensoriale, tuttavia le principali anormalità possono essere sintetizzate nel seguente modo:
– ipo e ipersensibilità agli stimoli ambientali;
– ricerca di auto stimolazione sensoriale, a prova di ciò Temple Grandin ha costruito una macchina da stretta per soddisfare il proprio desiderio e bisogno di sentirsi tenuta molto forte, che può regolare in base alle proprie necessità;
– distorsioni percettive, ad esempio la profondità può essere percepita erroneamente o gli oggetti immobili possono essere rilevati come oggetti mobili;
– sovraccarico percettivo: un eccesso di stimolazione di uno o più sensi contemporaneamente può portare ad eccessi di rabbia e aggressività;
– forte abilità discriminativa visuo-spaziale: tendenza a concentrarsi su certi dettagli consentendo alla persona autistica di mostrare abilità percettive nello spazio;
– difficoltà nell’elaborare informazioni provenienti da più canali.
Esistono però anche specifici problemi che interessano ciascuno dei cinque sensi:
TATTO
Può essere caratterizzato da estrema sensibilità, per questo, utilizzato come senso prevalente per percepire gli ambienti: rientra in questo ambito la problematica relativa al contatto fisico.
UDITO
I suoni acuti e striduli possono infastidire molto i soggetti autistici, alcuni studi collegano questo disturbo con la difficoltà di linguaggio.
VISTA
Questo senso si presta a svariati deficit come la repulsione verso certi colori e forme o con l’incapacità di adattarsi in ambienti sconosciuti al soggetto.
OLFATTO E GUSTO
Le persone autistiche utilizzano l’olfatto per percepire l’ambiente circostante traendone informazioni utili.
Molti hanno problemi con l’alimentazione infatti non riescono a mangiare cibi con determinate forme, odori o che provocano sensazioni in bocca sgradevoli per il soggetto.
http://www.specialeautismo.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=17001&idCat=17002&ID=17681
https://www.focus.it/scienza/salute/sensi-troppo-acuti
Autismo e talento Francesca Happé, Uta Frith Erickson
efficacy of sensory and motor interventions for children with autism