L’autismo è un disturbo neurologico che colpisce la mente, la percezione e l’attenzione di un individuo. Questo disturbo può inibire i segnali dagli occhi, dalle orecchie e da altri organi sensori. La persona autistica ha inoltre difficoltà ad interagire con gli altri in attività di socializzazione o abilità comunicative come parlare ed immaginare.
Tra gli strumenti che si sono dimostrati più efficaci nel marginare alcune delle difficoltà legate all’autismo ci sono i giochi da tavolo.
Oltre alla riprogettazione di giochi classici come Memory e Domino, pensati e adeguati per essere più facilmente fruibili da soggetti autistici, sono stati creati anche giochi da tavolo studiati per far migliorare e apprendere skills negli ambiti più disparati, come ad esempio:
- simulare situazioni di vita quotidiana –What Would You Do At Home If… What Would You Do At School If… gioco composto da carte con illustrate situazioni che si possono verificare a scuola o a casa, con un consiglio su come affrontarle;
- migliorare abilità motorie e coordinazione occhio mano – Animal Upon Animal – gioco nel quale 2 giocatori devono impilare 1 o 2 animali per turno e collaborando creare la pila di animali più alta;
- identificare ed esprimere sentimenti ed il linguaggio non verbale – Feelmo Speaking Cards – gioco che ha come soggetti carte raffiguranti persone che esprimono sentimenti e stati d’animo non solo tramite espressioni facciali ma anche nel posizioni di mani o postura;
- aiutare ad identificare e gestire la rabbia, –Mad Dragon chiede di descrivere situazioni in cui si sono provati sentimenti di rabbia o frustrazione e cerca di dare consigli su come controllarle e superarle;
- programmare le attività quotidiane – Daily Routine Chart suddivide le attività da fare durante la giornata in diurne e notturne fornendo più possibilità di programmazione;
I giochi di ruolo
Una branca dei giochi da tavolo è composta dai giochi di ruolo.
Per autistici ad alto funzionamento, sono stati creati giochi di ruolo con complessità minore studiati appositamente per aiutare a sviluppare abilità sociali. Critical Core è un gioco di ruolo da tavolo progettato da Game to Grow, un’associazione no profit formata da un team di genitori, terapisti ed educatori coinvolti, a vario titolo, dall’autismo.
https://www.insidermonkey.com/blog/7-best-board-games-for-children-with-autism-587295/8/
https://nowpsych.com/18-games-for-autistic-children/
https://autismtherapies.com/2019/08/19/games-and-activities-to-practice-social-skills-at-home/
https://www.kickstarter.com/projects/gametogrow/critical-core