Il gioco di ruolo come forma di apprendimento

Di 7 Novembre 2017Conoscere l'autismo

Il gioco di ruolo può essere utile per i soggetti affetti da autismo, infatti, tramite il gioco, possono apprendere a relazionarsi con gli altri e tutta una serie di abilità sociali.

Le persone affette da autismo spesso si trovano ad affrontare situazioni nuove e a dover interagire con sconosciuti o con metodi a cui non sono abituati. Sommando a ciò l’introduzione dei soggetti in ambienti nuovi, la situazione si complica ulteriormente. Lo scopo dei giochi di ruolo è quello di familiarizzare gli studenti a tipi di situazioni in cui si potrebbero trovare, insegnando loro come agire ed il linguaggio da utilizzare per partecipare in modo appropriato in tali occasioni.

Diversi studi spiegano come i giochi di ruolo possano essere applicati anche nella vita scolastica. Vi sono giochi semplici, che coinvolgono i soggetti interessati e che li aiutano a sviluppare un metodo per affrontare determinate situazioni.
Condividiamo ora l’intestazione di un esempio reperibile online “Every student goes to lunch. It is essential that students with Autism feel comfortable going through the lunch line. This sample role play would be good practice for your […]”

Esistono anche diverse alternative che permettono ai soggetti di apprendere i comportamenti da tenere che siano più adatti a determinate situazioni, alcuni di questi puntano a far comprendere al soggetto il linguaggio del corpo, delle espressioni del viso e dei toni di voce.
Il vantaggio del gioco di ruolo in tutto ciò sorge spontaneo, esistono infatti diversi giochi, o comunque sono di facile creazione, che permettono di far apprendere al soggetto una, o più, di queste facoltà.

Un esempio pratico si può trovare in India e nei territori Orientali, dove il linguaggio del corpo è più presente e necessario nella vita quotidiana, in questi Paesi, infatti, si tende ad associare alla maggior parte degli stati d’animo un certo comportamento comune del corpo. Ciò rende fondamentale saper riconoscere questi stati anche per i soggetti affetti da autismo.

http://study.com/academy/lesson/role-play-activities-for-students-with-autism.html

Role playing to better understand emotions

Commenta questo post