Si è da poco conclusa l’esperienza 2021-2022 di COmeta, il Laboratorio di Metaprogetto in Design del Prodotto Industriale del Politecnico di Milano, che ha portato a nuovi concept di progetto sviluppati con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, dei loro caregiver e degli spazi che abitano e dei prodotti che usano. Quest’anno la sfida si è arricchita con le suggestioni del mondo DIY e open source, nell’ottica di abilitare la potenziale autoproduzione dei concept da parte delle Associazioni.
I progetti finali hanno testimoniato che le aree di opportunità sono ampie e possono davvero avere un impatto mirato e migliorativo sulla quotidianità delle persone autistiche: attività come tagliare i capelli, l’educazione al compostaggio o vestirsi per diverse stagioni, ma anche apprendere ricette di cucina o imparare a scrivere rivelano interi mondi progettuali che possono essere affrontati con un approccio realmente e nativamente inclusivo, con evidenti implicazioni in ottica design for all.
Tutti i concept di progetto della 10° edizione sono consultabili sul nostro sito, insieme a quelli delle passate edizioni: guardali tutti.
Per celebrare questa 10° edizione e consolidare un legame più simbiotico, continuativo e pragmatico con il mondo dell’autismo, COmeta ha in serbo nei prossimi mesi una ulteriore evoluzione del proprio format che prevede il ripensamento della sua presenza online: da blog di aggiornamento sulle attività del corso a vera e propria repository di progetti open source, per consentire a tutti gli stakeholder della galassia autistica di consultare casi studio di rilievo e di avere accesso a metodi e strumenti con cui autoprodurre le soluzioni proposte. L’obiettivo è diventare un hub di incontro fra la comunità progettuale e quella dei caregiver, per generare inedite opportunità di supporto e collaborazione e definire linee guida condivise.
Un ringraziamento speciale va come anno a tutti i nostri ospiti e partner di questa edizione:
- Fondazione Trentina per l’Autismo
- ODFLab
- Abilitiamo Onlus
- Spazio Aperto Servizi
- Dott.ssa Daniela Bulgarelli (UniTO)
- Dott.ssa Paola Golzi (Istituto Fabio Filzi)
- Prof. Andrea Bonarini (PoliMi)
Seguiteci sui nostri canali o iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle imminenti evoluzioni del progetto COmeta!
Instagram: instagram.com/labcometa
Facebook: facebook.com/labcometa