L’isolamento nell’autismo
L’ isolamento autistico avviene prevalentemente nei confronti del mondo esterno. Nei casi più gravi questa estrema difesa può essere attuata anche nei confronti di una parte degli stimoli che provengono dalla propria mente o dal proprio corpo. Questa chiusura, che nasce dal bisogno di proteggersi da stimoli ambientali troppo dolorosi per poterli gestire e sopportare, può essere più o meno grave. Può quindi escludere dal proprio mondo in modo parziale o totale gli altri esseri umani ma anche gli animali e nei casi più gravi anche gli oggetti. Questo estraniarsi dalla realtà che circonda il bambino e perdersi in un incantato mondo interiore, può avvenire in modo istintivo ma può anche essere ricercato, mediante varie strategie
I mobili sensoriali
Così come gli oggetti e gli strumenti manuali, i mobili sensoriali possono essere utili per sostenere i bambini nel loro sviluppo. La sedia Mia hoodie del marchio di mobili Tink Things usa un semplice design ispirato al bozzolo per aiutare i bambini con autismo. Quando un bambino si sente agitato, può rapidamente tirare su il cappuccio di tessuto e isolarsi nel suo mondo.
Obiettivo
La sedia dispone anche di un sedile oscillante che permette all’utente la libertà di movimento. L’obiettivo principale qui è quello di ricreare uno spazio intimo che che avvolga il bambino nei momenti di agitazione. La seduta in tessuto di Mia è morbida e accogliente, costruita appositamente per abbracciare i bambini e promuovere la calma aumentando i loro livelli di serotonina o meglio “l’ormone del buonumore”.
Materiali green
Il prodotti è realizzati con materiali naturali, sostenibili e hi-tech, come il legno massiccio di frassino, il tessuto a rete 3d e l’alluminio. sono testati e certificati con i certificati oeko-tex® 100 & FSC e i test dell’UE per resistenza, durata, sicurezza e stabilità.
https://www.tinkthings.com/shop-mia