Kaspar è solo un robot umanoide, ma il suo utilizzo potrebbe cambiare le vite di moltissimo bambini affetti da autismo.

Creato in Inghilterra, Kaspar, presenta le fattezze di un bambino comune semplificate e viene utilizzato per aiutare i ragazzi autistici ad esplorare le basi della comunicazione umana e le emozioni, aiutandoli ad imparare le interazioni sociali fisiche di base.

Presenta sensori in diverse parti della sua pelle, come le guance, il torso, braccia e gambe che gli consentono di rispondere agli stimoli sensoriali fortini dal bambino. Le risposte a questi stimoli sensoriali autonome e quelle pre-programmate, possono essere modificate tramite remoto dagli insegnanti o dai terapisti, rendendo Kaspar capace di incoraggiare alcuni comportamenti da parte del bambino o scoraggiarne altri.

Questo piccolo automa è, ad esempio, in grado di ridere in maniera amichevole ad uno stimolo corretto quale potrebbe essere il solletico da parte del paziente, ma anche di lamentarsi dicendo che “gli sta facendo male” (anche tramite il linguaggio del corpo) nel caso in cui il bambino applichi delle forti pressioni quali possono essere pizzicotti, abbracci troppo forti o altri comportamenti che non sono normalmente accettati socialmente, scoraggiandone l’utilizzo.

Kaspar è stato sviluppato dalla University of Hertfordshire ed è stato testato in tutti il regno unito su 170 bambini autistici durante il suo lungo trial di studio. Attualmente esistono solamente tre modelli di questo automa, ma il progetto è di metterlo in produzione in maniera tale da permettere ad ogni centro, ospedale o struttura per autismo di possederne uno.

“Kaspar ha aiutato moltissimo bambini affetti da autismo nell’ultima decade e vogliamo che questo prototipo diventi un avanzato e robusto robot disponibile per il commercio per ogni bambino in giro per il mondo” riferisce Kerstin Dautenhahn, Professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Hertfordshire e parte del team responsabile di questo importante progetto.

La difficoltà che i ragazzi autistici provano nelle interazioni fisiche ogni giorno, potrebbe essere migliorata utilizzando questo automa come parte delle terapie eseguite da terapisti, medici e persino dai famigliari, aiutando questi bambini a migliorare le proprie condizioni di vita. Gli psicologi affermano che Kaspar potrebbe aiutarli non solo dal punto di vista fisico, bensì anche con altre difficoltà di interazione e comunicazione.

Kaspar ha il potenziale per aiutare i bambini nel mondo ed di essere un aiuto per le famiglie che riscontrano problemi di comunicazione con i propri figli, condividendo emozioni e migliorando i possibili traumi psicologici.

Link

Kaspar

Commenta questo post