Il Kit esploratore ti permetterà di affrontare la visita alla Triennale con maggiore concentrazione e facilità.

Questo sistema prodotto è formato da sei elementi, uno dei quali è T-bag, la sacca con spallacci che emulano la sensazione dell’abbraccio per dare maggiore comfort, che contiene tutti gli elementi. T-notes è il quaderno in formato A5 con all’interno diverse parti, una delle quali è dedicata all’utente in modo che riesca ad orientarsi al meglio durante la mostra; per compilare le varie sezioni viene fornita anche una penna firmata triennale. Fondamentale per il completamento del quaderno è T-orch.  Questa speciale torcia permette di svelare la parola invisibile che si trova sulla targhetta vicina all’opera in questione, la parola si vede solo con le luci UV emesse da T-orch. A completare il kit è Voyager, il Fidget toy che permette all’utente, nei momenti di stress, di alleviarlo utilizzando le componenti ludiche del prodotto. Alla fine del percorso, l’utente dovrà restituire l’intero Kit escluso il T-notes completato e la Triennale al completamento dei goals, regalerà la spilla con il logo dell’esploratore della Triennale.

A chi è rivolto?

Il kit è interamente pensato per soggetti con autismo ad alto funzionamento o sindrome di Asperger, aiutandoli a completare il percorso grazie alle sue componenti. Il cliente è la Triennale di Milano, mentre gli utenti finali sono tutti coloro che potranno utilizzare il kit. Il kit è consegnato all’utente all’inizio della mostra per poi essere restituito.

Metodo di utilizzo

Ergonomia – rapporto con la mano 

Griglia Kit dell’esploratore 

Poster Kit dell’esploratore

 

Progetto a cura di: Mohamed Nadir Ahmed, Carlo Cipolla, Bianca Maria Cisi, Pasel El Arabi e Ruggero Lo Bue.

Commenta questo post