La sedia OTO è stata progettata da Alexia Audrain, vincitrice del premio Dyson, la designer francese grazie alle continue ricerche ed al fervido interesse nella realizzazione di prodotti che potessero aiutare le persone autistiche nel comprendere le sensazioni fisiche che li circondano giorno dopo giorno. “Rumore, luce o contatto fisico possono essere una vera sfida nella vita di tutti i giorni per le persone con autismo”, afferma Audrain. “Per compensare questo disturbo sensoriale, le persone autistiche sentono regolarmente il bisogno di essere tenute molto strette o di essere abbracciate”. Questa forma di pressoterapia profonda può avere un effetto calmante e ridurre l’ansia, migliorando al contempo il senso di consapevolezza corporea della persona.

La sedia è stata Creata per aiutare le persone facenti parte dello spettro autistico a superare lo stress, utilizza una serie di cuscini gonfiabili per abbracciare la persona seduta sulla sedia. I cuscini si espandono dai lati, emulando la sensazione di essere abbracciati così aiutando le persone con autismo a superare il sovraccarico sensoriale che vivono.

Lo studio per creare la sedia perfetta per andare incontro alle difficoltà che le persone autistiche vivono nasce dai sovraccarichi sensoriali causati principalmente nel momento in qui il cervello è sopraffatto dalla quantità di input che riceve in un dato momento creando così disagio ed una sensazione di smarrimento. Questo sovraccarico neurologico fa sì che le persone soffrano di attacchi di stress o attacchi di panico, qualcosa di comune per le persone facenti parte dello spettro autistico. il design isolante della sedia OTO offre loro una specie di bozzolo, un riparo, in cui sprofondare, mentre le pareti contraenti sui lati aiutano il cervello a dimenticare tutto e a concentrarsi solo sul corpo che viene delicatamente compresso dai morbidi cuscini della sedia. Una volta passata la sensazione opprimente, i cuscini possono essere sgonfiati di nuovo alla loro forma originale attraverso l’utilizzo del telecomando in dotazione.

La sedia OTO è dotata anche di un poggiapiedi (che funge anche da sgabello ottomano), un pannello strutturato sul lato per aiutare le persone durante la terapia tattile e un semplice telecomando con pittogrammi che aiuta la persona seduta a controllare le pareti di gonfiaggio della sedia. I cuscini sui lati sono progettati per espandersi una volta aperti e staranno piatti contro la sedia quando chiusi con la cerniera.

La sedia avvolgente è stata presentata in molti eventi e da più di un anno è in uso nell’ospedale di Tours. Tutti questi test hanno permesso di effettuare molti miglioramenti e di preparare una nuova versione per una produzione in serie.

video dimostrativo del funzionamento della sedia Oto:

Fonti:

Accueil

James Dyson Award-winning chair was designed to hug people with autism to help relieve their stress

Commenta questo post