Joshua Harris è un designer laureato alla Syracuse University, attualmente in forza alla Keurig, azienda nota principalmente per la produzione di macchine da caffè domestiche. La sua passione per sport come il surf invernale e lo snowboard lo ha portato nel 2012 a prendere parte a un concorso indetto da Core77, una rivista online di rilievo nell’ambito dell’Industrial Design, incentrato sullo sviluppo di concept in grado di aiutare individui con ASD a entrare più facilmente in relazione con la società e col mondo circostante; l’idea che ha portato il progettista allo sviluppo di Learning Boots è quella per cui sport come lo snowboard possano costituire un grosso beneficio per bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.
Perché lo snowboard?
Lo scialpinismo è uno sport individuale in cui l’atleta definisce sfide personali, affrontandole con l’intensità che preferisce: questo consente al bambino con ASD di sperimentare un’attività sportiva gratificante, ma senza pressioni esterne. Gli stimoli sensoriali offerti dalla discesa in pista poi sono svariati e strettamente legati alle problematiche tipicamente associate all’autismo: il bambino si trova a dover gestire input di tipo tattile, nell’indossare tute, caschi e stivali, ma anche e soprattutto scenari in cui viene messa alla prova la propriocezione, ovvero la coscienza dello spazio circostante, l’equilibrio e la percezione della gravità; tutte queste informazioni vanno elaborate rapidamente, aggiustando l’equilibrio sulla tavola in funzione degli ostacoli presenti sul proprio tragitto. Infine l’approccio alle infrastrutture sciistiche, come lo ski-lift, mette alla prova le social skills dell’individuo e la sua capacità di rispondere opportunamente al sentimento d’ansia che può indurre un luogo affollato.
Uno studio svolto all’università di Puget Sound, Washington, mostra infatti svariati effetti positivi sul comportamento di soggetti neuroatipici, soprattutto in giovane età, in seguito alla pratica dello scialpinismo: il bambino manifesta un senso di soddisfazione e maggiore autostima al conseguimento di determinati risultati, nonché un miglioramento sensibile della condotta in luoghi affollati. Anche nell’ambito della coordinazione e della propriocezione si notano progressi importanti.
Imparare con i sensi
Naturalmente l’efficacia di questa pratica è strettamente dipendente dalla professionalità di istruttori e di figure specializzate, per le quali è necessario stabilire un metodo di lavoro paragonabile a quelli utilizzati nelle terapie più comunemente proposte. Harris con il suo contributo alla competizione prova a fare un passo in questa direzione, applicando nei propri concept alcune delle teorie cardine della prassi medica in questo campo:
- Terapia occupazionale: l’utilizzo di di colori e forme per esercitare il pensiero concettuale.
- Integrazione sensoriale: il coinvolgimento del paziente in attività fisica e ludica che migliori la coscienza della propria posizione nello spazio.
In particolare i Learning Boots trovano risposte interessanti alle suddette esigenze:
- Per aiutare l’utilizzatore ad allacciare gli stivali autonomamente si utilizzano delle fibbie a incastro accoppiate per colore.
- La parte centrale della suola ha una conformazione tale da renderla un intuitivo perno nell’operazione di spostamento del baricentro che si compie per aggiustare l’equilibrio.
- L’interno della spessa suola contiene degli spuntoni di gomma, in prossimità della punta del piede e del tallone; questi costituiscono un feedback efficace per l’utilizzatore, che apprende quando è troppo sbilanciato in avanti o all’indietro grazie alla sollecitazione subita.
Il piazzamento del progetto tra i primi 15 candidati del concorso di Core77 ne conferma il valore, soprattutto come ottimo esempio di prodotto integrato e a supporto dell’apprendimento di una disciplina, oltre a rappresentare una solida testimonianza della possibilità concreta di utilizzare lo snowboarding a scopo terapeutico.
Articolo di Leonardo Galbiati
Fonti:
Studio della Puget Sound University
https://joshuabenharris.myportfolio.com/autismsnowboarding
https://www.behance.net/gallery/6461827/AUTISMSNOWBOARDING
Autism Connects 2012 – Core77