Maacraft, opportunità di crescita e interazione sociale

Maacraft è un’impresa sociale e di design nata nel 2012 come laboratorio di interazione sociale della Miskolc Autistic Foundation. Si tratta di un’organizzazione che fornisce centri diurni e residenziali, programmi di arte e tanti altri servizi e risorse per migliorare la vita delle persone autistiche. Il laboratorio sociale, che ha sede a Miskolc, in Ungheria, si serve di una terapia di riabilitazione sperimentale di tipo occupazionale e mira ad aiutare l’integrazione e la crescita di persone affette da disturbi dello spettro autistico. Il tutto si svolge in un ambiente protettivo e favorevole per i ragazzi, con modalità di lavoro flessibili e attività pensate su misura per i singoli partecipanti. In questo modo,  hanno l’occasione di sviluppare le proprie capacità cognitive, manuali e sociali.

Le persone autistiche, aiutate da designer di professione, come Dániel Szalkai, realizzano articoli per la casa di alta qualità: sgabelli, tavoli, scatole di legno, pouf, ciotole e cestini di salice. Piccoli ma utili oggetti che riescono a fondere design contemporaneo, produzione socialmente utile e sostenibilità. I proventi delle vendite vanno a supportare la fondazione. 

Design sostenibile e terapeutico

Riguardo al tema della sostenibilità, Maacraft si mostra molto sensibile, cercando di produrre tutte le materie prime localmente, nel “giardino terapeutico”. Grazie a questa attività, i giovani del programma trascorrono molto tempo all’aria aperta, si prendono cura delle piante in un ambiente protetto, dall’impatto curativo e rilassante. Il sistema delle aiuole costituito da forme circolari è stato realizzato secondo un concetto unitario che rispetti il tema della progettazione inclusiva. L’obiettivo dell’orto terapeutico è infatti, concentrarsi sulle sensibilità sensoriali e sui disturbi comportamentali delle persone con autismo.

Collaborazioni per favorire l’interazione sociale

Tra i prodotti realizzati da Maacraft spiccano le collezioni nate con la partecipazione di aziende esterne. In occasione della Budapest Design Week 2016 ad esempio, Maacraft ha collaborato con l’azienda Kezemura, specializzata in prodotti di ceramica, come servizi da thè e bollitori, caratterizzata da un forte stampo giapponese. Da questo incontro è nata la collezione Fitting Pieces, una perfetta coesione di materiali e competenze, che ha visto il coinvolgimento dei ragazzi in un’attività di forte impatto sociale.

 

       Fonti:

 

Commenta questo post