Progettare strutture ludiche richiede, come ogni settore di cui si occupa il design, delle intransigenti e codificate normative che riguardino la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dei prodotti presenti sul mercato.
Di seguito riportiamo un breve sunto delle normative utili ad opera del sito giochipark.it riguardo i prodotti e le strutture per il gioco all’aperto:
UNI EN 1176
Attrezzature per aree da gioco
La presente norma è la versione ufficiale italiana della europea EN 1176:2008 approvata dal (CEN) Comitato Europeo di Normazione.
Lo scopo della Norma è quello di dettare i requisiti generali di sicurezza delle attrezzature gioco, per uso sia individuale che collettivo da parte dei bambini. Tali requisiti, se correttamente applicati alle attrezzature da gioco, proteggono il bambino da possibili pericoli, che lo stesso può essere incapace di prevedere.
UNI EN 1177
Rivestimenti di superfici ad assorbimento di impatto
La presente norma è la versione ufficiale italiana della europea EN 1177:2008 approvata dal (CEN) Comitato Europeo di Normazione.
Essa stabilisce i requisiti minimi per ogni tipo di rivestimento di superficie gioco per bambini, al fine di ammortizzare l’impatto di caduta.
Durante il gioco, i bambini, possono subire lesioni per svariati motivi. Si ritiene comunque che le lesioni alla testa siano quelle più gravi. Ciò ha indotto il CEN a redigere una norma che classifichi i materiali ammortizzanti da utilizzare come rivestimento delle superfici da gioco, al fine di ridurre le probabilità di lesioni alla testa. La norma UNI EN 1177, pertanto, detta i fattori da tener in considerazione nella scelta del tipo di pavimentazione per aree gioco e fornisce un metodo di prova per determinare l’ammortizzazione d’impatto. Il risultato finale di tale prova, individua un’altezza minima di caduta per ogni singolo tipo di rivestimento, segnando il limite massimo di efficacia nel ridurre le possibili lesioni di caduta durante il normale utilizzo dei giochi, conformi alla norma UNI EN 1176.
UNI EN ISO 9001:2008
Sistemi di gestione per la qualità
La presente norma è la versione ufficiale italiana della europea EN ISO 9001:2008 approvata dal (CEN) Comitato Europeo di Normazione.
Specifica i requisiti di un modello di sistema qualità che consenta ai fornitori di mostrare le proprie capacità e di consentire agli enti di valutare le capacità del fornitore. Possiamo quindi riassumere che il sistema qualità UNI EN ISO 9001 altro non è che un valido modello per garantire la qualità della progettazione, produzione, fornitura, installazione e manutenzione.
UNI EN ISO 14001:2004
Sistemi di gestione ambientale
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN ISO 14001 (edizione novembre 2004). La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l’organizzazione stessa sottoscrive e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi. È stata redatta in modo da essere appropriata per organizzazioni di ogni tipo e dimensione e si adatta alle differenti situazioni geografiche, culturali e sociali.
Inoltre, questo semplice ma chiaro Pdf fornito direttamente dall’ente UNI spiega sinteticamente lo scopo e i punti cardinali delle normative principali impiegate per la progettazione di strutture-gioco per esterni.
Non trovo riferimenti per quanto riguarda gli spigoli e angoli vivi, cioè senza smussatura arrotondata. Grazie