Percezione distorta

Di 24 Ottobre 20187° edizione

 

I soggetti affetti da autismo potrebbero presentare sintomi legati al disturbo della percezione dei colori: per la precisione possono presentare una ipersensibilità o al contrario avere i sensi completamente inibiti , o quasi, avendo così una percezione distorta dei segnali che i sensi portano al cervello. L’ipersensibilità consiste nella cattiva gestione del corpo dei canali sensoriali, in questo caso caratterizzata da un canale sensoriale troppo aperto: la mole di dati e informazioni che il cervello deve gestire sono troppe. Al contrario , l’iposensibilità impedisce al cervello di avere la giusta quantità minima di informazioni sensoriali e inibisce il mondo che lo circonda. Nei casi più gravi di distorsione della percezione, il bambino incapace di filtrare le informazioni sensoriali, e così investito da una quantità di stimoli insostenibile, può arrivare all’incapacità di dare un significato alle sensazioni provate e, di conseguenza, non avere una interpretazione di esse. In questo stato grave, detto agnosia sensoriale, può accadere che il soggetto interessato possa perdere completamente l’interpretazione di qualsiasi senso. Si stima inoltre che la iposensibilità sia la causa di molti comportamenti del tratto autistico, come la auto stimolazione, usata come “calmante” o soppressore del dolore nel caso della ipersensibilità. Per le persone affette da questa sensibilità, per compensare la mancanza degli altri sensi , che potrebbero risultare compromessi, sono state create delle stanze apposite, con un certo tipo di musica e di colori, per esempio in bianco e nero, in modo da rendere più facile la percezione di questi stimoli e dare un senso di pace. I ragazzi autistici possono anche essere attratti da un certo tipo di colore, alcuni possono comportarsi come ciechi nel momento in cui vengono a trovarsi di fronte a luoghi con colori sconosciuti. A riguardo esistono dei giochi interattivi nati con lo scopo di aiutare a migliorare la percezione dei colori, creati dalla collaborazione tra “Fondazione Augusta Pini” e “Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici”.

Tavola dei colori:

Carte logiche:

Commenta questo post