Nella progettazione considerare come l’utente percepisce la realtà attorno a sé è parte essenziale del processo progettuale. Nella maggioranza dei soggetti affetti da autismo le esperienze sensoriali sono nettamente diverse da quelle di un soggetto con capacità cognitivo-comportamentali nella norma.

In questo post sono presenti link che affrontano il tema della ipersensibilità, della iposensibilità e più in generale delle percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger.

In allegato vi è anche la recensione di un libro di Olga Bogdashina sulle percezioni sensoriali nelle persone autistiche (qui) e una serie di video che simulano le più comuni situazioni quotidiane (andare in un supermercato, prendere un caffè in un bar, camminare per strada, relazionarsi con l’ambiente domestico o con la città) viste attraverso una differente sensibilità sensoriale che spesso conduce ad episodi di sovrastimolazione sensoriale.

Qui infine un articolo sui problemi sensoriali che caratterizzano i disturbi dello spettro autistico a cura di Emanuela Rullo (psicologa).

Commenta questo post