L’importanza dei sensi

Più del 90% delle persone autistiche manifesta disturbi legati alla elaborazione degli stimoli e ha difficoltà a regolare il proprio sistema sensoriale. L’esperienza sensoriale riveste un ruolo cruciale, in quanto, alla base dei comportamenti problematici frequentemente riscontrati negli autistici, sono state riconosciute non solo cause psicologiche ma anche cause biologiche e ambientali, tra cui proprio disturbi e alterazioni della percezione sensoriale. Captare percezioni anomale può dunque scatenare livelli elevati di ansia, in grado di condurre a comportamenti ossessivi o compulsivi.

Un’esperienza visiva e sensoriale

Con lo scopo di migliorare i disturbi sensoriali, numerosi designer si sono dedicati alla progettazione di strumenti in grado di aiutare ad alleviare lo stress e migliorare la concentrazione durante le attività quotidiane.

La designer Devanshi Mehra ha pensato ad una linea di puzzle sensoriali. Questa serie di oggetti nasce con l’intenzione di esporre ragazzi e adulti affetti da disturbi dello spettro autistico ad un’esperienza visiva e sensoriale ricca di sollecitazioni.  Ogni puzzle è composto da due parti che, incastrate nel modo corretto, ricostruiscono continuità di texture e pattern ispirati ai modelli naturali.

Nome, colori e texture variano in base al tema scelto, ad esempio:

  • Soft Bubbles, celeste e morbido
  • Medium Soft Tiger, tigrato arancio-nero, morbido
  • Medium Hard Iceberg, bianco e duro
  • Hard Tree Bark, striature-verdi, duro

Quest’attività aiuta a stimolare il soggetto autistico sotto diversi punti di vista, l’esperienza tattile è infatti accompagnata a quella visiva e cognitiva, in modo da supportare l’apprendimento tramite suggerimenti visivi su diversi argomenti, come ad esempio gli animali o gli elementi naturali. Risolvere il puzzle, li aiuta ad accrescere la propria autostima e la fiducia nelle proprie capacità.

 

Fonti:

Commenta questo post