Sfide sensoriali per soggetti autistici (Gruppo 4)

Di 12 Ottobre 2016Dicembre 1st, 20165° edizione, Ed. 2016-2017, News, Warm-up

Una delle difficoltà maggiori per soggetti affetti da autismo è la capacità di rimanere calmi e attenti senza perdere la concentrazione.
Infatti i soggetti autistici spesso non riescono a mantenere la concentrazione perché distratti, ad esempio, da ciò che si trova accanto a loro o da movimenti del copro involontari che si ripetono.

Varie aziende hanno sviluppato per soggetti autistici diversi dispositivi che permettono uno sfogo fisico per mantenere la concentrazione mentre si sta svolgendo un’attività.

 

The ultimate Fidget Toy

Pensato per giovani soggetti a causa delle sue piccole dimensioni, questo dispositivo aiuta a calmare l’ansia e può essere tranquillamente tenuto in tasca. Ideato e realizzato da un soggetto affetto da autismo, è un ottimo alleato per sfogare l’ansia e gli impulsi delle mani.

 

 

 

Digiflex Pediatric Hand Exerciser

Questo piccolo dispositivo pediatrico svolge una doppia funzione: non solo permette di sfogare l’ansia, ma rafforza anche la muscolatura della mano e dell’avambraccio.  Il design ergonomics e il rivestimento in silicone rendono l’impugnatura confortevole. I giovani utilizzatori non saranno consapevoli dei numerosi benefici fisici che questo dispositivo garantisce, ma saranno felici di maneggiarlo e tenerlo fra le mani.

 

 

 

Finger Fidget Pencils

Venduti in confezioni da 4 pezzi, questi oggetti da installare sulle penne, aiutano a calmare lo stress.
Il dispositivo centrale può essere fatto scorrere avvitandolo o svitandolo lungo la filettatura che viene applicata sulla penna.
Non sono fissi, possono infatti essere sfilati e installati su altre penne; il design colorato e la semplicità di utilizzo hanno contribuito alla diffusione di questo dispositivo per calmare lo stress e per tenere le mani occupate.

 

 

Dispositivi come questi sono facilmente acquistabili sul web ad esempio su Amazon a prezzi contenuti.

Oggetti che sembrano in apparenza così semplici e appartenenti esclusivamente a una dimensione ludica, nascondono alle loro spalle molto di più: permettono infatti ai giovani (ma non solo) soggetti  che sono affetti da autismo di poter sfogare le loro ansie e i loro movimenti compulsivi su oggetti piccoli e poco costosi, senza distrarsi eccessivamente da ciò che stanno facendo, portando quindi benefici sia fisici che mentali.

Commenta questo post