TIIMO, un’app amica dell’autismo

Di 21 Settembre 2022Warm-up

Pensa a quanto è importante avere un buon senso del tempo. 

Dagli aspetti più macroscopici come regolare le nostre attività durante l’arco della giornata o intuire quando suonerà la campanella fino ai dettagli come il tempismo necessario per rendere divertente una battuta, tutta la nostra vita è regolata dal tempo.

Questa consuetudine è del tutto estranea alle persone neuroatipiche, per le quali il concetto stesso di tempo è privo di senso. Senza questo senso innato il passato viene visualizzato come un unico calderone di eventi senza sequenzialità e viene a mancare una distinzione chiara tra passato e futuro, come dimostra la confusione con cui i bambini autistici utilizzano i termini come ieri, domani, dopodomani etc.

Tutto ciò ha una ricaduta significativa sulla vita quotidiana provocando ansia per gli eventi futuri che potrebbero piombare su di loro senza preavviso, oltre all’incapacità di regolare le proprie attività nel tempo. Così attività con scadenze come verifiche in classe o la consegna di progetti entro una data stabilita, possono diventare sfide impossibili per le persone autistiche.

Widget Tiimo su Smartwatches

Da queste esigenze nasce Tiimo, un’applicazione che permette di organizzare le proprie giornate, appositamente pensata per le persone con autismo o deficit dell’attenzione. Il suo punto di forza sono i timer associati alle attività che permettono di tenere sempre sotto controllo il tempo rimanente. Queste diventano particolarmente efficaci su smartwatch, sempre a portata di sguardo. La programmazione semplice e assistita inoltre facilita la creazione di routine e la pianificazione stretta, andando a stabilire in anticipo tutte le attività della giornata scomponendole in azioni minori. Cose utilissime per arginare l’ansia per gli eventi ignoti di cui avevamo parlato precedentemente oltre a ridurre il rischio di distrazioni e dispersione. L’interfaccia è caratterizzato da una grafica che punta alla visività, attraverso colori e icone personalizzabili che acquistano piu importanza rispetto a testi e numeri.

L’applicazione è a pagamento, esiste una versione gratuita in cui tuttavia sono bloccate alcune funzionalità chiave per un utilizzo veramente efficace.

Tiimo è uno strumento capace di migliorare la vita di persone con ASD ad alto funzionamento, rendendole indipendenti sull’organizzazione del tempo e aiutandole a superare ansie e paure.

Articolo di Matteo Caroli

 

Fonti:

Time travel and Asperger

Tiimo

Autismo e percezione temporale

 

Commenta questo post