Il progetto “Touch 4 Autism” vede la luce nel 2010 grazie alla collaborazione tra medici e psicologi del CASA (il Centro Autismo e Sindrome di Asperger) di Mondovì, la Fondazione ASPHI , il CSP (Centro Studi Parapsicologici) che hanno realizzato questo progetto per stimolare i soggetti affetti da autismo ad effettuare esercizi atti a potenziare e migliorare le loro capacità di apprendimento; è poi proseguito con lo sviluppo di una serie di applicazioni pensate per valorizzare l’innovativo approccio interattivo di questo tipo di tecnologie, estendendolo anche a supporti mobili come i tablet.
“Touch 4 Autism”è una piattaforma tecnologica in grado di guidare la comunicazione, le capacità relazionali sociali e personali, consentendo un approccio più diretto ed efficace tra i bambini affetti da autismo e quelle figure che ogni giorno si relazionano a loro, genitori, tutor, sia in ambito sanitario sia scolastico.
La vera innovazione risiede nel fatto che l’applicazione, permette di mantenere traccia dei progressi dei pazienti e documentare i risultati a livello scientifico e questo consente quindi di monitorare i risultati dei ragazzi facendo sì che il personale possa condividere ed analizzare i risultati che possono essere consultati anche dai genitori.
Difatti come sostiene il medico del CASA Maurizio Arduino, “Il progetto risponde a due esigenze: rafforzare la comunicazione tra servizi sanitari, famiglia e scuola e offrire ai bambini degli strumenti più accattivanti”.
Gli sviluppatori hanno poi realizzato “Tools for autism” , ovvero un’applicazione per tablet che grazie ad un elenco di disegni e istruzioni, spiega cosa accade in situazioni di vita quotidiana.
Sapere in anticipo cosa succederà in una determinata occasione aiuta gli autistici ad essere più sereni. Il progetto è quindi ulteriormente evoluto, aprendosi all’universo degli sviluppatori Android con il rilascio della app per tablet su GooglePlay, a disposizione degli utenti.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con fondazione ASPHI, con il sostegno di Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Specchio dei Tempi e Regione Piemonte.
Fonti:
http://www.asphi.it/nuove-tecnologie-per-i-bimbi-autistici-ecco-il-touch-screen-che-puo-aiutarli/
http://www.csp.it/?portfolio=t4a-touch4autism
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.csp.t4a.toolsforautism&hl=it