Il dispositivo comunica la direzione di svolta in prossimità di una curva o di un bivio.
Il concept TryKe nasce con l’obiettivo di aiutare le persone affette da autismo ad andare in bicicletta. Il dispositivo comunica all’utente la direzione di svolta scelta dal caregiver, in prossimità di una curva o di un bivio. Il concept è sviluppato in due versioni, una ideale pensata per la distribuzione dell’azienda Bosch e un’altra versione Open Source, “Fai da te” stampabile in 3D.
Per chi è pensato
TryKe si propone di migliorare e facilitare l’attività svolta da Giorgio, ragazzino di 8 anni affetto da autismo, e la sua caregiver Federica. La difficoltà di Giorgio consiste infatti nel seguire le indicazioni di Federica durante l’attività in bicicletta. Per sviluppare il nostro concept abbiamo tenuto in considerazione anche una particolare caratteristica di Giorgio, l’attrazione verso tutte le stimolazioni sensoriali, specialmente tattili e visive. Per questo motivo abbiamo ideato TryKe, il giusto compromesso in grado di mettere in comunicazione le due biciclette e segnalare a Giorgio la direzione di svolta, attraverso uno stimolo di vibrazione.
Versione Ideale
Il dispositivo comunica automaticamente la direzione di svolta in prossimità di una curva.
Il kit si compone di due dispositivi, uno per il caregiver e uno per il soggetto aiutato, collegati ad un’applicazione. I due dispositivi comunicano tra loro attraverso due trasmettitori posti sui manubri delle due biciclette.
Il leader ha inoltre a disposizione un remote controller, con cui indicare la direzione scelta nel caso in cui si trovasse dietro all’utente. Quest’ultimo invece ha due piccoli dispositivi (trills) dotati di un sensore di vibrazione, posti ai lati del manubrio.
Modalità di utilizzo
Nel caso in cui il leader conduca l’attività precedendo l’utente, il trasmettitore comunica automaticamente la direzione al dispositivo utente, grazie a tecnologie come GPS, UWB (Ultra Wideband) e giroscopio. Nel caso in cui il leader segua l’utente, dovrà comunicare la direzione attraverso il remote controller, premendo uno dei due tasti (destra/sinistra). In entrambi i casi, Il dispositivo comunica la direzione di svolta in prossimità di una curva o di un bivio, facendo vibrare il trill corrispondente.
Qualora l’utente si allontanasse troppo dal suo caregiver, il dispositivo leader emette un suono e una luce continua, fino a che l’utente rientra nel raggio d’azione impostato. Se l’utente non dovesse seguire l’indicazione del trill, sbagliando direzione, il suono e la luce sul dispositivo leader saranno intermittenti.
Questa versione, grazie al collegamento con l’applicazione, può essere adottata anche da un gruppo di persone che hanno la necessità di seguire un percorso predefinito. Ad esempio per un bike tour in città, TryKe sarebbe la soluzione perfetta per connettere più dispositivi e tenere traccia del loro percorso.
Versione Open Source
Il dispositivo comunica la direzione di svolta attraverso il remote controller.
In questa versione i due dispositivi hanno forme e tecnologie semplificate, per poter garantire una comprensione e un montaggio “fai da te” i più semplici e chiari possibili. Le scocche dei dispositivi sono progettate per essere stampate in 3D, con filamento termoplastico in ABS, PLA o resine. Il prodotto si completa con altri componenti tecnologici, come PCB, led e infrarossi e non, come elastici, viti e bulloni, acquistabili fisicamente o online.
Sito Open Source
La pubblicazione del concept avviene sul sito OpenCometa, dove saranno forniti tutti i file necessari per la modifica dei modelli e la stampa 3D, oltre che il file Script per la programmazione dei PCB, i link dei componenti da acquistare e le istruzioni di montaggio.
Modalità di utilizzo
In questa versione semplificata i dispositivi possono essere usati esclusivamente in coppia, con il leader che conduce l’attività precedendo l’utente o in alternativa indicando la direzione anche stando alle spalle.
Il concept, nato come risposta ad un’esigenza specifica, si sviluppa poi, come soluzione adottabile da diversi utenti, con l’obiettivo di connettere e semplificare l’attività, svolta in coppia o in gruppo.
Modello Ideale:
Griglia metaprogettuale Ideale
Modello Open Source:
Griglia metaprogettuale OpenSource
Tavole CAD Guscio inferiore trasmettitore
Tavole CAD Guscio superiore trasmettitore
Progetto a cura di: Caccia Marta Maria, De Cecco Diego, Ghioni Filippo, Paglieri Matteo, Dias Valverde Thaiane Elise
Innovativo e ben pensato, bell’idea l’aver dato un occhio di riguardo alle persone con difficoltà.