La ricerca sulla terapia musicale sui soggetti affetti da autismo sta evidenziando risultati sempre migliori, da questo parte l’idea di Synchrony di Kenneth Tay, vincitore di tre premi per il design: Argento, categoria studenti all’IDSA Awards, 2015; Runner-up (studente), Commercial Equipment al Core77 Design Awards, 2015 e Notable (studente), Consumer Product al Core 77 Design Awards, 2015.

Synchrony è uno strumento terapeutico progettato per aiutare genitore e figlio autistico a sviluppare un rapporto di intimità tramite l’improvvisazione musicale, se due o più persone suonano allo stesso tempo il le melodie diventeranno più apprezzabili.

Abbattendo la barriera tecnica che sarebbe posta da strumenti musicali tradizionali, dalla quale si sarebbe ovviamente intimiditi, l’improvvisazione musicale simula il gioco di finzione che risulta carente fin dai primi mesi di vita dei bambini con disturbo dello spettro autistico.

Sono curati tutti i dettagli che potrebbero sovraccaricare la mente del bambino, partendo dalle note: vengono eliminati il Re e il La, che altrimenti andrebbero a creare intervalli dissonanti, basandosi così sulla scala pentatonica; in più, sfalsando la scala, grazie al posizionamento delle note si è riusciti a evitare possibili cambiamenti di suono drastici;

passando poi per le sensazioni tattili: i tasti sono locati al di sotto della soffice pelle in silicone donando così un feedback tattile morbido.

Infine, per quanto riguarda la vista lo strumento viene realizzato in colori neutri, e per stabilirne lo stato della batteria verrà fornita una base di ricarica con punto di contatto dotata di luce ambientale indicativa dello stato.

Le persone che l’hanno provato raccontano che tante terapie centrate sugli autistici pongono il soggetto sotto stress, mentre invece con lo strumento sviluppato da Kenneth Tay vengono riscontrati benefici doppi, dal genitore e dal figlio tramite un’esperienza rilassante e divertente.

Tramite un’applicazione per smartphone collegata al dispositivo si può creare un triangolo genitori-bambino-terapeuta, quest’ultimo potrà deciderne la tipologia dei suoni a seconda dell’umore o le preferenze del bambino.

Nonostante il prodotto non sia ancora in vendita, oltre ai premi ottenuti, è stato raccolto tra i 10 migliori prodotti di design per autistici da Design Wanted.

 

Articolo di Giovanni Rampioni

 

Fonti:

K. Marchese (2021) Design for Autism: 10 of the best autism-friendly design projects. Design Wanted, 4 Febbraio.https://designwanted.com/autism-product-design/

http://kennethtay.com/synchrony

 

 

 

 

Commenta questo post