Progettato da Laura Fornaroli, Willi è un gioco modulare composto da elementi a forma di ciottolo realizzati in silicone, materiale atossico e ipoallergenico che rende il gioco sicuro anche per i bambini più piccoli. I moduli sono suddivisi in tre versioni differenti (base, linee e texture) che mantengono alcune caratteristiche comuni ovvero la forma a ciottolo e una base piatta, leggermente scavata, che garantisce la stabilità nel momento in cui vengono impilati più elementi. Texture e dettagli differiscono nelle tre versioni e sono studiati per rendere l’esperienza di gioco stimolante oltre che educativa.
La stimolazione tattile è centrale nel giocattolo Willi, studiato appositamente per sostenere la crescita di bambini affetti da Disturbi dello Spettro Autistico aiutandoli a sviluppare maggiori capacità relazionali. L’elaborazione sensoriale è uno degli argomenti cardine per quanto riguarda la terapia di soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico. Quando ci si riferisce all’elaborazione sensoriale, si parla generalmente del metodo che il sistema nervoso utilizza per interpretare e rispondere agli input del mondo esterno. Solo in tempi recenti, gli studiosi in questo campo hanno iniziato a sostenere che molti soggetti considerati affetti da un disturbo comportamentale fossero invece affetti da disturbi di natura biologica, il quale porta ad una difficoltosa ed inefficiente organizzazione degli input sensoriali esterni. La differenza tra un bambino che soddisfa naturalmente i propri bisogni sensoriali ed uno che invece riscontra delle difficoltà è quindi che per quest’ultimo sono necessarie maggiori attenzioni che volgano verso un ambiente intelligente.
Il gioco può essere utilizzato in più modi dal fruitore; le componenti, simili a sassi colorati e morbidi, possono essere utilizzate per creare svariate forme, disponendole sul pavimento o creandoci costruzioni. Un altro importante utilizzo di Willi è quello educativo, attraverso il gioco è possibile insegnare i concetti base dell’insegnamento, come per esempio contare, riconoscere texture e colori, migliorare la memoria e l’immaginazione. Questo gioco è pensato per essere giocato da solo, con altri bambini, in famiglia, e con scopo di apprendimento. Accanto ad ognuno dei tre moduli è stato pensato un set di carte illustrate che mostrano alcuni dei possibili insegnamenti (e relativi esercizi) che sono insegnabili al bambino attraverso Willi.
Willi, grazie al suo design intelligente, si offre dunque come soluzione per i momenti di semplice svago, i momenti di gioco di gruppo o solitari ma anche i momenti di educazione basati sul rapporto tra la figura educativa ed il bambino.
Articolo di Andrea Cazzola.
Fonti:
https://www.behance.net/gallery/26297379/WILLI-Design-for-Autism
https://cargocollective.com/comprendimi/Willi-Laura-Fornaroli