Otto piccole aziende trentine e altrettanti giovani designer collaboreranno insieme nei prossimi mesi per sviluppare nuovi progetti innovativi di design legati al prodotto, al servizio o alla comunicazione. È partita la terza edizione DEA PLUS iniziativa ideata da CEii Trentino e gestita in collaborazione con Trentino Sviluppo, con il Dipartimento Indaco del Politecnico di Milano ed il supporto dell’Assessorato all’Artigianato della Provincia autonoma di Trento.
Al suo terzo anno di vita, il progetto riscuote notevole successo e lo dimostrano i numeri in continua crescita. Da parte delle imprese trentine sono pervenute venti candidature, segno del forte interesse verso un servizio che mette in contatto due realtà, quella delle imprese e quella dei designer. Tra tutte le domande ne sono state selezionate otto da una giuria di tecnici ed esperti sulla base dell’originalità e dell’innovazione delle proposte. Le “vincitrici” avranno la possibilità, nei prossimi mesi, di collaborare gomito a gomito con giovani designer provenienti da tutta Italia, anch’essi selezionati tramite apposito bando (142 i curricula pervenuti, dei quali 27 dal Trentino) per elaborare nuove idee e presentarle in anteprima al FuoriSalone di Milano nell’aprile 2012, partecipando in prima persona ad un reale processo di innovazione.
Quello che viene proposto con DEA PLUS (naturale evoluzione del progetto DEA Design e Artigianato per il Trentino nato come iniziativa sperimentale e poi divenuto un servizio per le aziende che vogliono guardare avanti con occhi diversi) è un modello di trasferimento di conoscenza di design e di costituzione di reti per valorizzare il territorio dove imprese, istituzioni, università e giovani designer creano un circuito virtuoso per l'innovazione, che si concretizza in servizio. Fino ad ora i 15 progetti realizzati da altrettanti designer per e con oltre 70 aziende trentine, hanno dato la giusta spinta per avviare una terza edizione 2011/2012.
Ecco chi sono i protagonisti
- Aicad Srl (Trento) e il designer Luigi Boselli progetteranno insieme un innovativo prodotto dove gli aspetti tecnico-funzionali e di confort saranno bilanciati alle esigenze di stile e design dettate dalla moda;
- Caretta Technology R&D Srl (Rovereto) insieme a Sartori Ambiente (Arco) realizzeranno con il designer Emanuele Magini un contenitore di nuova generazione e dal design accattivante per differenti tipologie di rifiuto;
- Il gruppo composto da GFD di Gianfranco Dusmet, Diego Busacca produzioni video, Alessandro Gadotti, Giuliano Torghele, Videonews Communication di Paolo Holneider, studierà insieme al designer Gabriele Zini un sistema comunicativo a servizio delle aziende artigiane, per sfruttare le potenzialità del web, dei formati digitali video e della fotografia digitale;
- GW Ghinè Srl (Carano) e Chiara Onida progetteranno una struttura espositiva multifunzionale per fiere, temporary shop, esposizioni e corner;
- Panificio Moderno snc (Rovereto) stenderà in collaborazione con Anna Campetti un progetto di valorizzazione dei prodotti gastronomici e rivisitazione della strategia di marketing e comunicazione a 360 gradi dell’azienda;
- Raffaelli Contract (Rovereto) e il designer Riccardo Berrone elaboreranno un'analisi strategica e un piano di comunicazione per l’Opificio delle Idee, sfruttando le nuove tecnologie;
- Rsens srl (Trento) e Tommaso Ceschi svilupperanno un nuovo contenitore di design per un rilevatore di gas Radon già realizzato.
- Tama spa (Taio) pianificherà con Simone Simonelli una campagna di promozione dell'immagine aziendale a livello nazionale e internazionale tramite un progetto innovativo di design legato alla comunicazione e al prodotto.