Cinque idee di prodotto sono pronte per essere prodotte in una ‘factory temporanea’ allestita con i Design Labs del Politecnico di Milano.
Dall’idea al mercato in una settimana. Ovvero come produrre innovazione in “tempo reale” dentro l’università. Nei giorni scorsi il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano ha lanciato Making@PoliMi (www.makefactory.org/farb/MATP), un’iniziativa sperimentale che esplora la relazione tra il design e i fenomeni emergenti della fabbricazione digitale e dell’autoproduzione.
Attraverso un bando aperto sono state selezionate cinque idee di prodotto che combinano design, tecnologia e scienza realizzate da studenti, giovani ricercatori e professionisti esperti di autoproduzione, open design, interaction design, design generativo, fabbricazione analogica e digitale.
Dal 5 al 9 maggio, durante cinque giorni di workshop, la Scuola del Design si trasformerà in un centro di fabbricazione che sperimenta nuovi processi di produzione. Una fabbrica politecnica.
Il makerspace temporaneo connesso al Sistema dei Laboratori di Design supporterà i team di progetto a trasformare le idee in prodotti pronti per approdare sul mercato. Durante Making@Polimi avranno luogo anche altri eventi divulgativi che coinvolgeranno imprese, studenti, ricercatori, progettisti e appassionati per riflettere insieme sul cambiamento dei modelli di produzione. Si comincia il 5 maggio con un’intera giornata dedicata al futuro della stampa 3D insieme a WASP, ShareBot, Futura Elettronica, FabTotum e DWS System, ovvero alcune tra le realtà più interessanti nel panorama italiano e internazionale. Al termine della settimana di workshop, il 9 maggio, ci sarà un evento di presentazione dei progetti realizzati con il Pop-Up Makers aperto al pubblico.