19 Marzo 2014

Making@PoliMi. Progetto FARB - MakeFactory

Parte la prima iniziativa di sperimentazione: cinque idee di prodotto saranno selezionate per essere poi prodotte in una factory temporanea allestita insieme ai Laboratori del Dipartimento di Design.

Dall’idea al mercato in una settimana. Ovvero come produrre innovazione in “tempo reale” dentro l’università. Nei giorni scorsi il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano ha lanciato Making@PoliMi, un’iniziativa sperimentale che esplora la relazione tra il design e i fenomeni emergenti della fabbricazione digitale e dell’autoproduzione. Questa attività si affianca alle altre iniziative promosse nell'ultimo anno dalla ricerca scientifica "MakeFactory"  www.makefactory.org/farb/ coordinata da un gruppo di docenti e ricercatori del Dipartimento di Design e finanziata con fondi FARB di Ateneo.

Attraverso un bando attivo fino al 7 aprile ( www.makefactory.org/farb/matp ) saranno selezionate cinque idee di prodotti innovativi che combinano design, tecnologia e scienza. Il bando è aperto a studenti, dottorandi, progettisti ed esperti di autoproduzione, open design, interaction design, design generativo, fabbricazione analogica e digitale.

Dal 5 al 9 maggio, durante cinque giorni di workshop, la Scuola del Design si trasformerà in un centro che sperimenta nuovi processi di produzione. Una fabbrica politecnica. Al suo interno sarà allestito un makerspace (temporaneo) connesso al Sistema dei Laboratori di Design dove i team di progetto selezionati potranno trasformare le proprie idee in prodotti pronti per approdare sul mercato. Durante Making@Polimi avranno luogo anche altri eventi divulgativi che coinvolgeranno imprese, studenti, ricercatori e appassionati per riflettere insieme sul cambiamento dei modelli di produzione. Si comincia il 5 maggio con la Make Session, una giornata dedicata al futuro della stampa 3D insieme a WASP, ShareBot, Futura Elettronica, FabTotum e DWS System, ovvero alcune tra le realtà più interessanti nel panorama italiano e internazionale.

Al termine della settimana di workshop, il 9 maggio, ci sarà un evento di presentazione dei progetti realizzati, una Pop-Up makers aperta al pubblico.

Vi chiediamo di segnalare Making@PoliMi agli studenti e/o collaboratori che ritenete possano essere interessati.

Per contatti e informazioni sull'iniziativa scrivere a info@makefactory.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dipartimento di Design - Politecnico di Milano
Via Durando - 20158 Milano
info@designhub.it

menucross-circle