Dalla didattica a Open COmeta

Open COmeta – finanziato dal progetto “Didattica Innovativa post Covid” promosso dal Politecnico di Milano – nasce dall’esperienza decennale dell’omonimo Laboratorio di Metaprogetto del 2° anno del corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale della Scuola del Design – Politecnico di Milano.

Il Laboratorio COmeta si pone l’obiettivo didattico di sensibilizzare gli studenti all’utilità sociale del design, ponendo al centro del processo formativo temi etici ed ambientali. Main partner sono la Fondazione Trentina per l’Autismo e Abilitiamo Onlus, nei cui rispettivi centri Casa Sebastiano e Cascina  Cristina sono destinati i prodotti realizzati nel Laboratorio.

L’obiettivo del Laboratorio COmeta è la progettazione di concept di prodotto finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone autistiche. COmeta si pone l’obiettivo didattico di sensibilizzare gli studenti all’utilità sociale del design, focalizzando i loro gesti progettuali su un tema multisfaccettato e che tocca le necessità di diversi attori.

Durante la didattica vengono coinvolti associazioni, psicologi e formatori per mettere in condizione i giovani progettisti di approcciarsi adeguatamente all’autismo, tema che comporta un elevato grado di complessità, non risolto, poco studiato e con un profondo impatto sociale: gli studenti hanno così modo di raccogliere dati, fare ricerca sul campo e visitare i Centri per l’Autismo per intervistare le persone autistiche e i loro caregiver.
I progetti realizzati durante il laboratorio hanno testimoniato negli anni che le aree di opportunità sono ampie e possono davvero avere un impatto mirato e migliorativo sulla quotidianità delle persone autistiche.

I concept delle passate edizioni

#11

A.A. 2022/2023

#10

A.A. 2021/2022

#9

A.A. 2020/2021

#8

A.A. 2019/2020

#7

A.A. 2018/2019

#6

A.A. 2017/2018

#5

A.A. 2016/2017

#4

A.A. 2015/2016

#3

A.A. 2014/2015

#2

A.A. 2013/2014

#1

A.A. 2012/2013

Pubblicazioni scientifiche

    • Distance learning in Meta-Design. Conducting inclusive didactics and user research for improving the quality of life of autistic people with remote Design Tools and methodologies. (V. Arquilla, D. Genco, F. Guaricci, F. Caruso), EDULEARN21 Proceedings 07/07/2021
    • Innovative learning in metadesign. An inclusive and on field didactic and research approach for designing meaningful products and services for autistic people. (G. Simonelli, V. Arquilla, D. Genco, F. Guaricci), INTED – Valencia, March 2019
    • An ethical approach to design teaching: the “Co.Meta Lab” experience from a Social Innovation perspective. (G. Simonelli, V. Arquilla, D. Genco, F. Guaricci), Tsinghua University – Beijing, November 2014

Bibliografia consigliata

  • Khare Rachna, Designing Inclusive Educational Spaces for Autism, Institute for Human Centered Design, 2009
  • L. Kanner, Disturbi autistici e contatto affettivo, Psicoterapia e scienze umane n. 2, 1989
  • Asperger H., Autistic psychopathy in childhood, Cambridge University Press, Cambridge, 1991
  • F. Caretto, G. Dibattista, B. Scalese, Autismo. Guida per genitori ed educatori, M. D. Powers, Milano, 1994
  • L. Lantoni, G. M. Arduino, D. Bulgarelli, P. Molino, Identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico. Una guida per gli operatori degli asili nido, Università degli studi di Torino, Dipartimento di psicologia
  • Donna Williams, Nessuno in nessun luogo, la straordinaria autobiografia di una ragazza autistica, Armando Editore, 2002ù
  • Jannik Beyer e Lone Gammeltoft, Autismo e gioco, Phoenix editrice, 2001
  • G.B. Mesibov, V.Shea, E.Schopler,The TEACCH Approach to Autism Spectrum Disorders, Springer, 2004
  • D’Ulisse M.E., Polcaro F., Musicoterapia e Autismo, Phoenix Editrice, Roma, 2000
  • A. Cappa, I neuroni specchio ci sorridono. Un’esperienza di musicoterapia e narrazione nell’autismo, Ed. Circolo Virtuoso, 2012
  • Francesca Giofrè, Autismo. Protezione sociale e architettura, Alinea Editrice, 2010
  • Lucio Moderato, Un approccio globale alle disabilità intellettive, ai disturbi pervasivi dello sviluppo, e all’autismo, Vannini Editrice, 2008
  • Enrico Micheli, Marilena Zacchini, Verso L’Autonomia, il metodo TEACCH del lavoro indipendente al servizio degli operatori dell’handicap, Vannini Editrice, 2001