Open COmeta vuole creare una comunità di riferimento sul tema dell’autismo

Un progetto Open Source; uno spazio in cui condividere idee, progetti e opinioni; un network di conoscenza e divulgazione che riflette sul rapporto fra design e autismo.

Facciamo ricerca per generare innovazione

Dialoghiamo con un team multidisciplinare di esperti con punti di vista differenti.

Impariamo e progettiamo con le persone

Mettiamo le persone al centro per comprenderne contesto, bisogni e sfide.

Costruiamo conoscenza condivisa

Tutti i progetti sono replicabili da chiunque voglia auto-produrli.

Accessibilità e sperimentazione continua

Incoraggiamo l’evoluzione dei progetti grazie al loro utilizzo quotidiano.

Open COmeta incoraggia lo scambio aperto, la partecipazione collettiva, la trasparenza e lo sviluppo di una società senza discriminazioni. Per questo motivo tutti i progetti su Open COmeta sono interamente replicabili: le istruzioni indicano materiali e procedure per realizzare in autonomia i prodotti, fornendo supporto tecnico a chi non ne avesse le competenze. Chiunque può portare il proprio contributo suggerendo modifiche e migliorie ai progetti, condividendo la propria visione del prodotto.

La piattaforma Open Cometa ha lo scopo di accrescere la conoscenza condivisa e sfruttare i metodi di prototipazione rapida, mettere a disposizione i materiali necessari e fornire supporto tramite una rete di FabLab e partner per permettere agli utenti interessati di realizzare progetti replicabili e accessibili.

Il portale mira a diventare un punto di riferimento in cui trovare prodotti dedicati alle proprie esigenze e ottenere informazioni su come realizzarli in modo accessibile e supportato. Partendo da questi obiettivi, le principali caratteristiche della piattaforma sono:

Un archivio di progetti realizzabili con tecnologie e strumenti della prototipazione rapida, frutto di un’esperienza politecnica decennale.

Una community di riferimento sul tema dell’autismo alimentata da un blog dedicato in cui condividere ricerche, buone pratiche e casi studio.

Uno spazio in cui condividere nuovi progetti, opinioni, nuove esigenze ed entrare a far parte di un network di conoscenza e divulgazione.