Warka Water Tower è un progetto degli architetti italiani Arturo Vittori e Andreas Vogler dello studio “Architecture and Vision”, sostenuto dal Centro Italiano di Cultura di Addis Abeba e la EiABC (Ethiopian Institute of Architecture, Building Construction and City Development).
Il progetto è stato presentato per la prima volta alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2012, testato e installato in Italia a Bomarzo (VT).
Nel maggio del 2015 una torre Warka è stata poi installata in Etiopia a Dorze.
Perchè è SOSTENIBILE?
La torre, alta circa 10 metri, è costituita da materiali eco sostenibili o comunque totalmente riciclabili e facile da costruire, tanto che bastano solo quattro uomini a montare l’intera struttura, composta da una cornice in bambù che supporta un materiale in poliestere a maglie.


Perchè è SMART?
Warka Water Tower si basa sul principio della condensazione dell’aria, sfruttando l’escursione termica giorno-notte che in Africa è molto accentuata.
Il vapore acqueo atmosferico (nebbia, rugiada e minuscole particelle di umidità) si condensa contro la fredda superficie della maglia, formando goccioline di acqua liquida che scendono in un serbatoio che si trova sul fondo della struttura. L’obiettivo è quello di fornire circa 100 litri di acqua potabile ogni giorno.
Una tettoia in tessuto che oscura la parte inferiore della torre permette di evitare l’evaporazione dell’acqua raccolta.


www.designboom.com
www.lifegate.it