Skip to main content

Image source: Ozobot

“è sicuramente un prodotto smart non solo per le tecnologie brevettate, ma anche per il suo scopo educativo. In questo modo i bambini e i ragazzi possono approcciare al mondo della programmazione in maniera ludica, piacevole e stimolante sfidandosi a vicenda in percorsi creativi e sempre nuovi.”

Image source: Crowdfunder

Video source: Ozobot

Un robot con cui imparare a programmare

Hai mai pensato alla programmazione come un qualcosa di piacevole e divertente? No? Bene, potrai ricrederti provando questo nuovo piccolo robottino di nome Ozobot.
Nel 2012 Nader Hamda inizia a pensare a dei robot che siano in grado di avvicinare i bambini e i ragazzi al linguaggio di programmazione, in particolare a livello scolastico. Dopo qualche anno di prototipazione, l’azienda Evollve lo lancia sul mercato col nome di Ozobot Bit e viene riconosciuto come miglior robot giocattolo del 2015. Qualche anno dopo esce un’ulteriore versione, di poco più grande, con altre funzioni chiamato Ozobot Evo.

Video source: Ozobot

Le dimensioni del robot si aggirano intorno ai 3 cm. Entrambi hanno dei sensori nella loro base che permettono di muoversi seguendo i colori disegnati su un foglio o uno schermo.

Gli Ozobot possono essere programmati in tre maniere differenti: disegnando il tracciato su carta, da un’applicazione disponibile sia su Android che iOS, o direttamente dal sito OzoBlockly che, come Scratch, lavora su un diagramma a blocchi.

Ozobot Evo, in particolare, per il maggior di numero di funzioni programmabili, è adatto ai ragazzi dai 10 anni in su. Alcune aggiunte rispetto alla versione base sono la presenza di un piccolo speaker e di sensori di prossimità per rivelare gli ostacoli. Inoltre, dall’applicazione Evo, si possono condividere progetti con i propri amici per mostrare e imparare l’uno con l’altro.

Ad oggi sono ormai più di trenta mila le scuole che hanno deciso di inserirlo nei loro programmi scolastici. In questo modo si insegnano in maniera innovativa i principi della programmazione, stimolando la collaborazione tra compagni.

Ozobot Bit costa circa 70 euro mentre Ozobot Evo circa 130 euro e sono acquistabili direttamente su Amazon.

Perché smart

Ozobot, per concludere, è sicuramente un prodotto smart non solo per le tecnologie brevettate, ma anche per il suo scopo educativo. I bambini e i ragazzi possono approcciare al mondo della programmazione in maniera ludica e stimolante interagendo direttamente con il piccolo robot e sfidandosi a vicenda in percorsi creativi sempre nuovi.

Leave a Reply