Smart Lock 2.0 è una serratura smart per la casa prodotta dall’azienda austriaca Nuki e venduta al prezzo di 299€.
https://nuki.io/it/smart-lock/
Questo prodotto è nato dai fratelli Pansy, creato per risolvere una problematica comune: Jürgen Pansy, ciclista professionista, aveva difficoltà nel portarsi con sé l’ingombrante mazzo di chiavi durante i suoi allenamenti, mentre il fratello Martin si dimenticava spesso le chiavi in ufficio.
Nuki Smart Lock è un dispositivo elettronico che può essere facilmente montato sulla serratura esistente in tre minuti. Infatti, viene fissato su una piastra metallica di montaggio che viene precedentemente applicata mediante tre viti o una speciale piastra adesiva direttamente sul cilindro della chiave, sul lato interno della porta.
Il suo utilizzo è facile ed intuitivo perché associato all’app Nuki, che permette di aprire e chiudere la porta con un semplice tocco sullo smartphone oppure tramite due funzioni innovative. La prima è Lock ’n’ Go che blocca dietro di sé la porta una volta usciti ed è attivabile premendo due volte l’apposito pulsante sulla Smart Lock. La seconda è Auto Unlock che concede un massimo di confort di azionamento nell’apertura in quanto sblocca automaticamente la serratura, così da non dover utilizzare né chiavi né telefono. Appena si giunge nelle vicinanze, la Nuki App inizia a rilevare la Smart Lock mediante Bluetooth 5 e quando ci si trova a pochi metri dalla porta, Nuki apre la serratura. Inoltre, è possibile assegnare chiavi virtuali a parenti e amici per un periodo definito oppure illimitato, limitando così la duplicazione di chiavi.
Tramite l’uso del Nuki Bridge, un dispositivo di forma cubica attaccato alla corrente che collega in rete la Smart Lock permettendo così di controllare da remoto la propria serratura e di rintracciare quando e da chi la porta è stata chiusa e se la chiusura è stata effettuata correttamente.
Nuki è la Smart Lock più flessibile d’Europa, perché è compatibile con i sistemi Smart Home esistenti: supporta Apple HomeKit e può essere comandata insieme a Siri, tramite Amazon Alexa, Google Home e altri assistenti smart.
Uno svantaggio è il consumo di corrente della Smart Lock che dipende dal numero e dalla facilità dei processi di blocco. In funzione standby, Nuki consuma solo poca corrente. Se vengono utilizzati mediamente 8-10 processi di blocco al giorno, le quattro batterie alcaline standard AA che l’alimentano dureranno circa sei mesi.
Rispetto ad altri competitors offre un servizio di serrature smart in collaborazione con Airbnb permettendo così agli utenti che affittano case di gestire e fornire le chiavi virtuali da remoto senza dover per forza essere in loco.
Nuki è definibile smart poiché è adattabile a numerose tipologie di porte, reattivo in quanto è capace di reagire, anche da remoto, con una vasta gamma di dispositivi, multi-modale per il suo controllo tramite pulsante touch o tramite bluetooth e infine risolve le complicazioni e scomodità relative alle chiavi che, come i fratelli Pansy, molte persone hanno.